La tua immagine sul web è in pericolo?

Reputazione Online SEO: quando, cosa serve e come procedere?

Quando usare la SEO per difendere la Reputazione Online e come procedere per ottenere il risultato?

Ci sono dei casi molto specifici per comprendere se utilizzare una strategia di SEO è il modo più efficiente per agire in difesa della Reputazione online di una persona e di un’azienda.

Vediamoli insieme!

reputazione online seo difesa workengo

Reputazione Online su Google: ce l’hai anche tu!

Ogni giorno cerchi risposte ai tuoi bisogni quotidiani, sui motori di ricerca come Google.

Cerchi principalmente informazioni su persone, aziende, servizi e prodotti.

Quello che trovi in 1° pagina ti aiuterà a formarti immediatamente un opinione sull’argomento e di conseguenza decidere se acquistare, se affidarti oppure no.

Ecco perchè è importantissimo sapere cosa Google mostra di te, quando persone come te si vogliono informare sul tuo conto.

Ciò che maggiormente influenza il tuo giudizio sono la qualità di informazioni che appaiono, ma prima ancora l’ordine di apparizione.

Infatti come saprai la 1°pagina di Google è la più visibile e + del 98 % degli utenti non vanno a guardare nella seconda pagina.

Se i primi risultati di ricerca saranno degli articoli di giornale con notizie negative sul tuo conto, allora hai un grosso problema.

Un datore di lavoro, un giornalista, un cliente, un amico, un investitore, un partner, un venditore e via dicendo, avranno cattivi pensieri sul tuo conto e la tua vita professionale e personale ne risentirà sicuramente.

Non preoccuparti esistono delle soluzioni! Significa che puoi difendere la tua reputazione online.

e-reputation-manager-workengo

Come difendere la Reputazione Online

Ci sono due tipologie di approcci da seguire per difendere la reputazione online di una persona e di un’azienda:

1) approccio informatico – comunicazione – legale: per casi di cattiva reputazione dove è possibile procedere per vie legali, basando l’analisi del caso e l’intera strategia su competenze ibride nelle materie dell’informatica, della comunicazione e della giurisprudenza.

2) approccio informatico – comunicazione: per casi di reputazione lesa ma senza la possibilità di poter intervenire per vie legali ma solo con competenze informatiche e di comunicazione.

Diritto all’oblio: difendere la Reputazione per vie legali

Il metodo più veloce per intervenire nella difesa della reputazione digitale di una persona o di un’azienda, avviene quando ci sono i presupposti legali per far valere i propri diritti di difesa.

Intervento mediamente molto veloce che deve sempre essere ponderato in tutte le conseguenze che può scaturire un gesto legale.

A tal proposito l’analisi prima dell’intervento non è solo legale ma anche informatica e di comunicazione poichè il problema da risolvere impatta direttamente sulla reputazione e devono essere ponderati tutti i risvolti per tutelare e potenziare al meglio l’immagine del soggetto e non peggiorarla.

La consulenza di difesa della reputazione mira alla mediazione con l’antagonista reputazionale (quando possibile e quando è consigliabile) evitando quindi il confronto in tribunali di cui i tempi non sono mai certi.

I casi specifici che si possono affrontare per vie legali sono ad esempio:

-procedimenti giudiziari con assoluzione, proscioglimento ed archiviazione del caso

-violazione di privacy, dati personali pubblicati sul web, tra cui il nome e cognome

-contenuti imbarazzanti oppure obsoleti video, immagini ed altri che raffigurano la persona contro la sua volontà

I principali diritti possono essere:

il diritto all’oblio: diritto ad essere dimenticato dai motori di ricerca, per fatti obsoleti che hanno perduto valenza di cronaca

diffamazione: diritto a rimuovere informazioni false e pubbliche che ledono l’immagine della persona e/o azienda

diritto alla privacy: diritto a tutelare i dati personali di una persona in qualsiasi circostanza, anche in ragione del GDPR (regolamento europeo sulla protezione dei dati personali del 2018)

Esistono poi dei diritti legati alle su dette tematiche che sono correlate e che servono per difendere la reputazione, come il diritto all’aggiornamento, cancellazione delle informazioni errate o non più attuali, diritto alla digintà, all’immagine, all’identità personale.

Nonostante l’intervento legale che andrà a buon fine è altamente cosigliato agire con una campagna di potenziamento della reputazione online della persona o dell’azienda, per tutelarsi davanti eventi sfortunati futuri e per recuperare il passato.

Reputazione Online SEO: Pro vs Contro

Reputazione in Google.

Quando non è possibile procedere alla difesa della reputazione online per vie legali (diritto all’oblio, privacy, diffamazione) esiste la via del potenziamento dell’identità digitale del soggetto.

Potenziare la presenza digitale di una persona o di un’azienda vuol dire progettare e creare grandi quantità di contenuti utili per gli utenti e positivi, in grado da influenzare il motore di ricerca a mostrare prima questi contenuti positivi, depenalizzando i contenuti negativi.

Si tratta di una strategia molto raffinata che si consiglia anche per i casi delicati dove non è consigliato prendere di petto la situazione con una consulenza legale.

Attraverso questa tecnica di SEO, ovvero di posizionamento sui motori di ricerca, di relazioni pubbliche digitali, personal branding, le aspettative sono di mitigare il danno reputazionale ma non eliminarlo per sempre.

Anni di cattiva reputazione o di mala gestione non si cancellano in poco tempo e non si cancellano per sempre.

Perciò se sei in uno di questi casi, devi sapere che devi avere molta pazienza e prepararti ad accontentarti di piccoli progressi, ottenuti con difficoltà e nel lungo periodo.  D’altronde che scelta hai?  

Quindi quali sono i pro? 

Quando non hai nessuna speranza di difendere la tua reputazione per vie legali, puoi potenziare la tua immagine con contenuti video, foto, testi ed altri puoi nel lungo periodo mitigare il danno reputazionale e recuperare la tua dignità digitale.

Quali sono i contro?

Ci vuole molto tempo, bisogna accontentarsi di ridimensionare il danno e non eliminarlo per sempre ed in modo definitivo, bisogna investire molte risorse in un progetto reputazionale di questo tipo ma vale sempre la pena.

Come capire quale soluzione fa per te

Dunque come capire quale soluzione è la più adatta?

Devi fornire informazioni precise agli specialisti della reputazione:

-dettagli su eventuali processi giudiziari conclusi o in corso

-raccogliere i link sui quali sono caricati i contenuti lesivi (foto, video, pagine web, articoli online)

-essere disponibili a raccontare ogni informazione richiesta dallo specialista poichè ogni elemento verrà utilizzato per la valutazione della migliore strategia d’intervento.

La soluzione migliore è di agire su tutti i punti di vista: legale, informatico e comunicazione e questo è il motivo principale per cui uno studio legale da solo non è efficace, un’agenzia di comunicazione da solo non è sufficiente e soprattutto è neccessario rivolgersi ad un network variegato e specializzato alle tematiche di reputazione digitale.

reputazione online seo workengo

Proteggere la Reputazione Online: 3 cose da fare sempre

1) monitorare la tua presenza digitale facendo  ego surfing

2) identificare i contenuti negativi copiarli ed incollarli in un word da poter inviare ad uno specialista

3) rivolgersi ad un E- Reputation Manager certificato con percorso universitario ed un team multidisciplinare specializzato solo in casi di difesa reputazionale e potenziamento

4) diffidare da studi di avvocati semplici o agenzie di comunicazione che improvvisano servizi sulla reputazione

5) preferire i servizi di difesa della reputazione con obbligo di risultato ovvero paghi solo a raggiungimento obiettivo, in caso di successo, senza anticipi e costi nascosti.

Se hai bisogno di capire come risolvere il tuo caso clicca qui.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter