Cancellazione foto e video da internet
hai bisogno di rimuovere dei contenuti negativi dal web?
Tenere sotto controllo le informazioni che circolano in rete è sempre più difficile. Chiunque può pubblicare un post, una foto o un video che violano la privacy altrui e, nei casi più gravi, possono comprometterne la reputazione
L’esigenza di cancellare contenuti diffamatori su internet è sempre più diffusa: il percorso da seguire, tuttavia, non è così semplice. Non basta, infatti, rimuovere il contenuto originario ma nella maggior parte dei casi bisogna risalire anche alle ripubblicazioni e ai rimandi alla notizia o al post incriminato.
Come comportarsi, dunque, di fronte a una presunta violazione della propria privacy? Come eliminare foto da Google ad esempio?
Cancellare foto da google senza rischi
Eliminare foto da Google può essere un compito ostico se non sei esperto.
Inoltre tenere sotto controllo le informazioni che circolano in rete è sempre più difficile.
Chiunque può pubblicare un post, una foto o un video che violano la privacy altrui e, nei casi più gravi, possono comprometterne la reputazione.
Ad esempio potresti aver bisogno di eliminare tutte le foto da Facebook.
Che sia per eliminare foto profilo Google, come cancellare una foto da Facebook o più genericamente dal web, potrai trovare le risposte di cui hai bisogno consultando le nostre guide.
Le foto possono essere caricate su Google foto ( sezione di Google image) ed essere diffamatorie.
Ecco perchè ci può essere il forte bisogno di cancellare foto da Google ed in generale oscurarla dal web.
Le stesse foto possono essere ospitate da piattaforme come social media (es. Instagram, Facebook, Tik Tok, Linkedin).
La cosa più dannosa è che il contenuto caricato sul motore di ricerca apparentemente non può essere controllato dal diretto interessato ed ecco perchè a volte sei costretto a ricorrere ad un servizio che ti permetta di eliminare foto da Internet.
L’esigenza di cancellare contenuti diffamatori su internet è sempre più diffusa: il percorso da seguire, tuttavia, non è così semplice. Non basta, infatti, rimuovere il contenuto originario ma nella maggior parte dei casi bisogna risalire anche alle ripubblicazioni e ai rimandi alla notizia o al post incriminato.
Come comportarsi, dunque, di fronte a una presunta violazione della propria privacy, se vuoi cancellare video che ti riguarda?
Diritto all’oblio e consenso al trattamento dei dati
Ormai da diversi anni il tema del diritto all’oblio è ampiamente dibattuto. Recentemente, una svolta è stata segnata dall’entrata in vigore del GDPR, il regolamento europeo sulla protezione dei dati personali che ha focalizzato l’attenzione in particolare sull’autorizzazione al trattamento dei dati e sulle modalità di revoca dello stesso.
Le nuove norme, tuttavia, non forniscono una risposta univoca a chi vuole ‘ripulire’ la propria identità digitale.

Tanto per cominciare, i provider non sono tenuti a fare una scrematura preventiva dei contenuti condivisi in rete.
Ciononostante, nel momento in cui viene provata una violazione, sono chiamati ad attivarsi per oscurare il contenuto in questione.
Come noto, i colossi del web sono quotidianamente coinvolti in contestazioni che, a vario titolo, interessano le modalità di trattamento dei dati e l’esigenza di filtrare, entro certi limiti, ciò che viene veicolato attraverso il web.
Il tema è complesso perché coinvolge la libertà di informazione e di espressione, questioni che pongono precisi limiti al diritto all’oblio. Altro tema è quello che riguarda la violazione del copyright, anch’esso centrale e di grande attualità.
Cancellare i contenuti diffamatori su internet: come fare
Come deve comportarsi, dunque, chi intende reagire a una presunta violazione? La prima difficoltà consiste nell’individuare il soggetto a cui inviare la segnalazione.
Il caso più semplice è quello delle piattaforme che mettono a disposizione dell’utente appositi strumenti, quali form e funzioni specifiche, per segnalare i contenuti non appropriati e per richiedere la loro rimozione dal motore di ricerca di Google.
Anche in questo caso, tuttavia, il risultato è incerto: tanto per cominciare, perché non sempre è possibile tenere traccia della segnalazione e dell’avvenuto intervento di Google di rimuovere la foto, il video, l’articolo o la recensione diffamatoria.
aBBIAMO rimosso molti contenuti diffamatori.
In alternativa, è necessario identificare il soggetto responsabile dei contenuti e del trattamento dei dati. Per cominciare andrà consultata l’informativa sulla privacy che, proprio in virtù del regolamento già citato, deve rispettare precisi requisiti e, almeno in teoria, è tenuta ad offrire all’utente tutti gli elementi utili per tutelare il proprio diritto alla riservatezza.
Tuttavia, risalire a questo soggetto può risultare molto complesso: in molti casi, infatti, non sarà possibile individuare un referente specifico e i suoi contatti. Attenzione anche a individuare la sede della società più appropriata per l’invio della segnalazione: non tutte, infatti, risultano competenti in materia.
Per quanto riguarda la cancellazione di una notizia, il primo passaggio da fare è cercare di ottenere una sua rettifica, ovvero un’integrazione che consenta di chiarire meglio i fatti e la propria posizione a riguardo. Diversamente, bisognerà arrivare ad accertare l’effettiva diffamatorietà della notizia: un iter, evidentemente, molto complesso.
Oltre a rivolgersi al provider o alla società di hosting in questione, chi desidera cancellare una foto, un video o altro contenuto può ricorrere alla polizia postale o a un legale per cercare di far valere i propri diritti.
Come segnalare ed eliminare i contenuti
Come già accennato, per eliminare traccia di un contenuto è necessario procedere alla cancellazione e alla deindicizzazione dello stesso.
Per quanto riguarda il trattamento dei dati, come specificato dal nuovo regolamento sulla privacy, nell’inviare la segnalazione al responsabile è necessario specificare la volontà di eliminare ogni “immagine, copia o riproduzione dei dati personali”.
Segnalare un contenuto diffamatorio è la prima operazione da scegliere per tutelare la propria reputazione digitale; questa contromisura di difesa dell’immagine digitale è a disposizione di qualsiasi utente e persona che ha bisogno di protezione.
Ogni portale e social network, infatti, mette a disposizione la funzionalità standard denominata “segnala”.
In cosa consiste la segnalazione di un contenuto? in sostanza, si invia una richiesta automatizzata al sito web che contiene il contenuto video o foto lesivo, invitando il supporto tecnico e legale della piattaforma come Facebook, Instagram, TripAdvisor ed altri, ad esaminare se il contenuto in questione pubblicato, viola qualche regolamento o norma della community stessa.
Abbiamo parlato delle varie tipologie di segnalazioni e come procedere in questa guida aggiornata 2020 su come monitorare e difendere la reputazione digitale di una persona o azienda.
Ti consigliamo di approfondire la tematica tramite la guida, se hai bisogno di sapere come cancellare una recensione negativa, articoli di giornale, foto e video che ledono la tua immagine sul web ( Google e social media).

hai bisogno di rimuovere dei contenuti negativi dal web?
cosa fare per cancellare
contenuti dal web?
- identificazione dei contenuti lesivi alla reputazione ed alla privacy
- monitoraggio 24/7 del posizionamento sui motori di ricerca
- analisi della diffusione sui social network e grado di lesività
- valutazione della migliore strategia dell’intervento di rimozione
- compatibilità giurispundenziali per una richiesta di rimozione
- studio di tattiche digitali alternative efficaci
- fattibilità economica e temporale per l’eventuale rimozione
Se vuoi intervenire con Workengo scrivici!
- piano di prevenzione contro future minacce alla reputazione web
- monitoraggio continuo per intercettare minacce con tempestività
- creazione di una struttura difensiva sul web a tutela da minacce
Vuoi essere sereno, sicuro e consapevole?
Scrivi a Workengo e trasformati nel Mondo Moderno!