Il medico come ogni altro professionista ha l’obbligo di assicurarsi e di stipulare una polizza responsabilità civile in caso di danni a persone o cose. Sono in molti però, soprattutto coloro che ricoprono posti di responsabilità nelle strutture sanitarie, ad estendere le garanzie della polizza obbligatoria anche alla tutela legale medici ospedalieri, per mettersi al riparo da spese per eventuali controversie legali.
Non è raro infatti che un medico venga chiamato in causa da pazienti per errori e quindi per danni riportati di cui si ritiene il medico responsabile. Ma il medico può essere chiamato in causa anche da colleghi o dal personale con il quale collabora per infortuni del personale o comunque per controversie sul luogo di lavoro.
Una tutela legale medici quindi permette di far vivere la professione in modo più tranquillo.

In che cosa consiste la tutela legale medici ospedalieri
Una polizza tutela legale medici ospedalieri assicura l’assistenza di uno specialista per affrontare controversie e imprevisti nell’esercizio della professione. In genere questo tipo di polizze coprono per tre casistiche:
-difesa penale colposa: in caso di denuncia o indagini per omicidio colposo a causa della morte di un paziente
– denunce per negligenza, per lesioni personali o diagnosi errate
-controversie per il rapporto di lavoro, avvisi di garanzia per infortuni del personale
Il professionista però non deve pensare solo a tutelarsi da un punto di vista giuridico.
Per un medico infatti è importante anche tutelare la propria reputazione. Oggi come oggi tenere sotto controllo la web reputation è fondamentale.
Tutela legale medici ospedalieri e reputazione online
L’avvento di internet ha spalancato un mondo infinito; la rete offre molte possibilità, perché nel caso di un professionista per esempio, può raggiungere un’ampia clientela.
Ma la rete rappresenta anche un’arma a doppio taglio. Per questo se si pensa alla tutela legale medici ospedalieri si deve necessariamente pensare anche alla reputazione online.

Molto spesso la scelta del medico passa dal web: l’80% delle ricerche online riguardano temi legati alla salute. A giocare un ruolo fondamentale per questa scelta sono le recensioni e i commenti lasciati in rete. Solo in seconda battuta influisce il curriculum e le esperienze del professionista.
I numeri inoltre dicono che questo trend è in salita: ogni anno aumentano i pazienti che recensiscono l’operato di un medico e purtroppo ad aumentare sono i commenti negativi o comunque di coloro che testimoniano un’esperienza poco soddisfacente.
Ecco perché è fondamentale che il medico si tuteli nel caso la sua reputazione venga attaccata e messa in discussione sulla rete.
Conosciamo purtroppo molto bene le conseguenze di una campagna denigratoria su internet; basta poco perché una carriera costruita con anni di sacrifici venga distrutta.
E ricostruire non è impossibile ma quantomeno difficile.
Reputazione medici online: da dove iniziare
Il primo passo è affidarsi ad un e-reputation manager, un consulente che costruisca, protegga, ottimizzi e gestisca la web reputation.
Curare la reputazione digitale infatti significa essenzialmente monitorare tutto quello che pazienti (o affini, parenti, conoscenti e via dicendo) raccontano sul medico in questione.
Significa quindi monitorare siti, blog, forum ma soprattutto social network intervenendo tempestivamente in caso di commenti negativi e situazioni critiche.

aBBIAMO AIUTATO TANTI MEDICI.
Web reputation medici: consigli utili
Per fare questo esistono molti strumenti in grado di supportare il reputation manager nell’operazione di monitoraggio sia sui motori di ricerca che sui social network.
Una volta individuate le criticità e i commenti negativi la cosa più importante è moderare con lo stile giusto. Si tratta della fase più delicata del lavoro di web reputation perché per danneggiare la reputazione di un medico basta rispondere in maniera scomposta ad uno solo dei commenti negativi ed il gioco è fatto.

Occorre invece rispondere tempestivamente perché i tempi di internet sono molto ristretti e allo stesso tempo occorre farlo in maniera empatica ma chiara e decisa.
La gestione della web reputation dei medici dunque richiede tempo, attenzione e preparazione.
Per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi a professionisti del settore.
Perché a costruire una carriera si impiegano anni di sacrifici, a distruggerla un post in rete.
perchè un medico
ha bisogno di workengo?
- essere presente in modo competitivo sui motori di ricerca
- saper utilizzare i social network in modo professionale
- fornire strumenti per fissare appuntamenti e raggiungere lo studio
Vuoi rendere semplicissima la strada per arrivare a te? Scrivi a Workengo!
- proteggersi da fake news, competitor sleali e diffamazioni
- rimuovere e/o ripulire una situazione diffamatoria ingiusta dal web
- farsi conoscere in modo trasparente, competente ed affidabile
- potenziare e proteggere la propria reputazione e percezione
- difendersi dalle offese, hater e furti d’identità
- conoscere sempre cosa pensano gli utenti sul suo conto
- saper sfruttare il web e le tecnologie a proprio vantaggio
- costruire un’identità digitale forte, professionale ed esaustiva
- imparare a comunicare in modo innovativo ed efficace sul web
- gestire la propria identità digitale per renderla unica
- imparare a comunicare la propria professione e le novità
- trasmettere i valori di trasparenza, competenza ed affidabilità
- riuscire trasmettere la prima buona impressione
- diventare un punto di riferimento riconosciuto nel settore
- comunicare nel modo giusto le proprie expertise e competenze
Vuoi creare lo strumento che ti permetterà di crescere, ovvero la tua Identità Digitale? Scrivi a Workengo!
- per migliorare i propri strumenti di comunicazione e di gestione
- migliorare il processo di prenotazione delle visite
- ottimizzare la gestione degli appuntamenti evitando buche
- migliorare l’esperienza fornendo comodità innovative
- utilizzare un sistema di fatturazione creato per semplificare
- sfruttare le nuove tecnologie per essere più competitivi