Vuoi Eliminare contenuti lesivi da Google o da Social media?

È un dato di fatto: la reputation executive influenza direttamente la brand reputation. Se, con quest’ultima, si intendono tutte le emozioni, le opinioni e gli apprezzamenti verso un marchio specifico, con la reputation executive si va invece a identificare la reputazione di cui godono le persone legate a quell’azienda.

Manager e dirigenti sono quelli che in particolar modo influenzano la maniera in cui un brand viene percepito. Una percezione che se da un lato ha a che fare con i clienti finali, dall’altro lato ha invece a che fare con gli azionisti che possono decidere se investire o meno in quell’impresa, proprio in virtù del parterre dirigenziale che la caratterizza.

Non solo, però. A seconda della reputazione di cui godono i profili executive di quell’azienda, quest’ultima sarà trattata con relativa positività o negatività da parte della stampa stessa.

Un po’ come una metonimia per cui si crea una relazione fra due elementi in base a caratteristiche puramente qualitative, così la reputazione legata ai nomi dei dirigenti di un’azienda influenza la percezione stessa del brand.

In alcuni settori di mercato, come quelli bancari e finanziari o della rappresentanza legale, per esempio, ciò che il nome di quel profilo executive suscita, influenza direttamente e senza mezze misure il modo in cui il cliente si rapporterà con il prodotto/servizio offerto da quell’attore commerciale.

L’importanza della reputation executive nel mondo online

Quanto detto sopra è ancora più vero al giorno d’oggi, dato che la reputation executive è legata a doppio filo con le informazioni reperibili online.

Se una volta un nome, e le notizie a esso legate, erano appannaggio delle pagine gialle e dell’attenzione della carta stampata, ormai basta digitare un nome per avere una rapida e sommaria sintesi di tutto lo scibile disponibile sul web relativo a quella persona.

Accade dunque che informazioni false o poco lodevoli, se non si è esercitato il diritto all’oblio, possano perseguitare anche il presente di un professionista. Se per esempio si è commesso un illecito in passato, per cui ormai si è scontata la relativa pena, quella notizia può perseguitare ancora la carriera di un profilo executive; ciò, nel caso in cui questi non abbia provveduto a richiedere la rimozione di quei contenuti ormai di dominio del passato e del tutto superflui nel presente (se non per rovinare il successo di un professionista).

Curare la reputation executive legata all’azienda

Data la pervasività dei social network, riveste un’importanza pari a quella della brand reputation la cura e la gestione della reputation executive.

Proprio come per la reputazione aziendale, la cura di quella relativa ai profili executive è un’attività congiunta che coinvolge le aree relative alla comunicazione, all’ufficio stampa e al digital PR. In questi ambiti si riconoscono, infatti, momenti di confronto con il pubblico, in cui l’attenzione è rivolta allo speech (sia per i contenuti che per il modo in cui vengono comunicati), a pubblicazioni scritte a opera di ghostwriters e alla cura dei profili social e della presenza online relativa al nome di quel manager (come la richiesta del diritto all’oblio nel caso visto prima).

Se con l’azienda, però, le informazioni relative al brand possono essere più controllate, con la reputation executive la faccenda si complica un po’.

Trattandosi di persone, le relazioni sociali che queste hanno possono a loro volta rovinare la loro reputazione sul web.

Come? Anche solo pubblicando una foto imbarazzante oppure rendendo di dominio pubblico particolari privati che possono ledere l’immagine di un manager.

Quest’ultimo è una figura professionale per cui la reputazione online è il primo biglietto da visita e proteggerla equivale a difendere il buon nome dell’azienda.

Quando un executive si lega a un’impresa deve dimostrare di essere all’altezza dell’incarico affidatogli, così da influenzare positivamente la brand reputation.

POTREBBERO INTERESSARTI

perchè un manager
ha bisogno di workengo?

  • essere presente in modo competitivo sui motori di ricerca
  • utilizzare i social network in modo professionale e remunerativo
  • sfruttare al meglio la pubblicità ed il marketing online
  • intercettare i pubblici di interesse in modo intelligente
  • diventare riconoscibile e memorabile per una percezione positiva

Vuoi rendere semplicissima la strada per arrivare a te? Scrivi a Workengo!

  • rappresentare al meglio la propria azienda ed i propri valori
  • costruire un’identità digitale forte, professionale ed esaustiva
  • creare una struttura di prevenzione contro le fake news
  • imparare a comunicare in modo innovativo ed efficace sul web
  • gestire l’identità digitale per renderla unica e riconoscibile
  • comunicare la propria professionalità e valore aggiunto 
  • curare nei dettagli la prima impressione che subirà l’utente
  • diventare un punto di riferimento riconosciuto nel settore
  • aumentare il potere di negoziazione verso i pubblici di riferimento

Vuoi creare lo strumento che ti permetterà di crescere, ovvero la tua Identità Digitale? Scrivi a Workengo!

  • proteggersi da notizie false, competitor sleali e diffamazioni
  • rimuovere una situazione diffamatoria ingiusta dal web
  • farsi conoscere nel modo giusto e trasmettere affidabilità
  • potenziare e proteggere la propria reputazione e percezione
  • difendersi dalle offese, dagli hater e dai furti di identità
  • conoscere sempre cosa pensano i pubblici rilevanti
  • saper sfruttare il web e le tecnologie  a proprio vantaggio
Vuoi imparare a proteggerti nel Mondo Moderno? Scrivi a Workengo!

    HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?

    Compila il Seguente Modulo





    AccettaNon Accetta :
    di prendere atto dell’informativa contenente anche i miei diritti, autorizzo l’invio delle newsletter.

    error: Il contenuto è protetto da copyright!!