Monitoraggio della reputazione: come monitorare la tua reputazione online personale in modo semplice ed automatizzato per fare Pulizia Digitale?
Puoi usare lo strumento di Google Alert.
Si tratta di uno strumento di monitoraggio gratuito, che ti permette di ricevere degli avvisi via e-mail ogni volta che viene pubblicato sui motori di ricerca internazionali, un contenuto che ti riguarda.
A tal proposito abbiamo realizzato un video tutorial per utilizzare questo strumento di monitoraggio per la tua reputazione online.
Reputazione Online: definizione
Cos’è la reputazione online? sono l’insieme delle singole percezioni che l’utente subisce, quando utilizza il web per informarsi su un’azienda oppure una persona.
Avere una buona reputazione vuol dire aver attorno a sè un ottimo passaparola, ovvero persone che parlano bene di te perchè hanno avuto una buona esperienza.
Il passaparola negativo invece influenza in modo negativo la reputazione aziendale o personale portando degli svantaggi diretti nella vita professionale, personale ed aziendale.
Se un’azienda possiede una reputazione negativa, probabilmente venderà di meno perchè i clienti tenderanno a non fidarsi.
Se un calciatore ha una reputazione positiva, il suo prezzo sul mercato sarà più alto ed il suo potere contrattuale molto più grande.
Oggi il motore di ricerca aiuta a formare il nostro pensiero ed opinione su qualsiasi argomento; di conseguenza è in grado di trasformare le nostre opinioni in scelte.
Es. un cliente che decide di non prenotare in un albergo per via delle recensioni negative o di una banca di non concedere un prestito ad un imprenditore per via di ciò che dicono di negativo online.

Ego Surfing: monitorare la reputazione in rete
Tutti hanno una reputazione da difendere e soprattutto tu.
Se stai leggendo questo approfondimento è perchè vuoi sapere come tutelare la tua immagine e presenza digitale da notizie negative, contenuti lesivi alla tua reputazione internet.
Ebbene la prima difesa parte dal mantenere sempre una buona gestione della reputazione online
Da dove partire?
Innanzitutto bisogna valutare quali informazioni descrivono la tua identità digitale attraverso i motori di ricerca ed i social network.

Per questo sarai costretto a fare Ego Surfing, ovvero cercare il tuo nome e cognome su Google per vedere quali risultati appaiono in prima pagina.
Sul motore di ricerca Google, fra le varie informazioni, appaiono immagini (Google Image), video, articoli di giornali (Google News) ed indirizzi di siti web (Google Search) e la domanda che dovrai farti è questi risultati ti descrivono al meglio? Che tipo di opinione si formerà l’utente incontrando tutte queste informazioni che parlano di me e si associano alla mia identità digitale?
L’obiettivo finale è di individuare: se esistono contenuti negativi, dove sono pubblicati e quanti sono.

Web Reputation personale: Google Alert la mette al sicuro
Essere a conoscenza di tutti i siti web che parlano del tuo conto non è sempre così scontato e così ecco che viene in aiuto un tool di monitoraggio della reputazione gratuito ed automatico: Google Alert.
Questo strumento è facile da utilizzare e sfrutta la stessa tecnologia di Google, per intercettare ogni contenuto pubblicato in rete che contiene la parola chiave (keyword) prescelta ad esempio il tuo nome e cognome.
Una volta identificati i contenuti sul web più pertinenti, Google Alert invierà un avviso periodico via e-mail con la lista delle informazioni trovare con tanto di anteprima e link per visitare i siti web intercettati.
Fra le varie comodità, potrai attivare delle personalizzazioni:
-puoi scegliere di ricevere l’avviso via e-mail appena possibile, 1 volta al giorno oppure 1 volta a settimana per non intasare la posta elettronica
-selezionare la lingua e le aree geografiche da monitorare e quindi controllare i contenuti di tutto il mondo
-ricevere l’avviso su più e-mail assicurandoti di ricevere le informazioni più utili al tuo scopo
-preferire di essere avvisato solo per alcune tipologie di fonti (es. voglio sapere solo di articoli pubblicati sul mio conto)

Cancellare notizie negative da Google
Se durante il controllo della tua reputazione digitale ti imbatti in contenuti indicizzati su Google che parlano male di te, cosa puoi fare?
-prima di tutto leggi i contenuti e cerca di capire cosa viene detto
-successivamente segnati negli appunti i link e le fonti delle pagine web che contengono i contenuti lesivi
-conta il numero di notizie negative e cerca di capire in quale posizione di Google appaiono.
Più saranno in cima alla prima pagina e più saranno pericolosi per la tua reputazione online.
-segnati quali tipologie di contenuti lesivi sono: ad esempio immagini, video, articoli online, interi siti web
Infine contattare degli specialisti della reputazione certificati con un percorso universitario riconosciuto come il nostro E-Reputation manager & founder Marco Aurelio Cutrufo per comprendere come procedere nella difesa della reputazione digitale.
Cancellare recensioni negative da TripAdvisor e Google MyBusiness
Qualora tu sia alla guida di un’azienda e stai soffrendo in questo momento perchè hai ricevuto delle recensioni negative, sappi che ci sono alcune speranze per cancellare definitivamente i commenti molto negativi e che compromettono il tuo business:
1) la recensione deve contenere delle affermazioni false che puoi smentire e dimostrare con i fatti
2) il commento negativo deve contenere dei torpiloquio ed essere molto aggressivo (ad esempio insulti e minacce)
3) la critica lesiva dell’utente è stata scritta da un competitor e/o è palesemente contro le regole della community del portale di recensione che ospita il commento (es. TripAdvisor, GoogleMyBusiness)
Qui trovi le linee guida delle community di TripAdvisor da rispettare.
Se hai bisogno di segnalare una recensione falsa o denigratoria su TripAdvisor clicca qui
Qui trovi il regolamento da non infrangere di GoogleMyBusiness
Se vuoi segnalare delle recensioni nocive su GoogleMyBusiness usa questo link

Cancellare commenti e post negativi da Facebook ed Instagram
Quando sei sui social network, a volte capita di incontrare utenti poco educati ed aggressivi.
Quello che molti utenti ignorano è che se vediamo qualcosa che non ci piace sui social network, dobbiamo farlo presente al sito web stesso.
Infatti i social network sono stati costretti dalle leggi internazionali dei vari governi a mettere a disposizione funzionalità automatizzate per segnalare la presenza di contenuti degni di essere rimossi e/o bloccati dai social.
Ad esempio puoi leggere la guida ufficiale per segnalare post e commenti inappropriati su Facebook.
Allo stesso modo puoi segnalare un profilo sospetto su Instagram.
Se segnalare il post lesivo sul social non è sufficiente, puoi sempre bloccare l’utente su Facebook oppure su Instagram.
Se non hai mai bloccato una persona su un social network qui sotto trovi una video spiegazione degli amici di FanPage che spiegano quali sono le conseguenze.
Cancellare video da Youtube
Se a seguito della valutazione sulla tua reputazione hai scoperto la presenza di un video imbarazzante o diffamante sul tuo conto, allora hai bisogno di comprendere come procedere per tutelarti.
Prima di tutto devi sapere che se il video lo hai caricato tu ed hai accesso al tuo account Youtube, ovviamente sei nella situazione migliore poichè ti basterà seguire le procedure di cancellazione del video; se non sai come fare o non lo hai mai fatto eccoti il link al tutorial ufficiale di Google.
Se invece hai dimenticato le credenziali e non riesci più ad avere accesso al tuo canale Youtube allora hai bisogno dell’assistenza dell’E-Reputation manager. Se vuoi puoi contattarlo qui.
Se si tratta di un video girato con il consenso firmato, con tanto di liberatorie e contratti firmati, il caso diventa più complesso e ti suggeriamo sempre di interpellare il team specializzato di Workengo.it .
Se utilizzi Tik Tok devi assolutamente sapere quali sono i pericoli alla tua reputazione personale ai quali sei già esposto.
Cancellare Immagini da Google
Durante la tua ricerca alla scoperta di pericoli per la tua reputazione potresti incontrare nella sezione Google Immagini, delle foto che ti mettono in una situazione scomoda.
A questo punto il tuo interesse è quello di rimuovere le foto da Google, ma non sempre è possibile.
Ci sono alcuni casi da manuale che ti permettono di seguire delle procedure automatizzate e far valere il tuo diritto all’oblio. Se hai bisogno qui trovi le principali procedure per rimuovere un’immagine da Google.
Tuttavia le procedure automatiche spesso non sono efficaci ed anzi possono provocare reazioni peggiori in chi ha pubblicato le foto ecco perchè ti conviene sempre non improvvisare ed affidarti ad un network specializzato nella difesa della reputazione digitale che ti suggerirà quale strategia di difesa è la più sicura.
Abbiamo scritto un articolo su alcune strategie di difesa della reputazione online SEO e per vie legali che puoi leggere qui.
Per ulteriori consigli pratici sulla reputazione segui il nostro canale Youtube .