La tua immagine sul web è in pericolo?

UX & UI: lo UX Designer spiega il suo Mondo Moderno.

Abbiamo chiesto a Michele Petrone, UX Designer in Luxottica, di chiarire alcuni concetti divenuti fondamentali per studiare e realizzare progetti di successo digitali.
Nel Mondo Moderno sentiamo sempre più spesso:
  • termini tecnici,
  • nuove parole,
  • inglesismi. 
Siamo sicuri che abbiamo capito tutto? Chiediamolo all’esperto di User Experience, Michele Petrone.

michele-petrone-ux-designer-workengo

Presentati. Cosa dovremmo sapere di te e che professionista sei?

Michele, 25 anni e UX Designer in Luxottica. Amo lo sport e trovare soluzioni ai problemi.

Come si diventa quello che sei oggi?

Tanta curiosità, tanta voglia di trovare soluzioni sempre diverse e sopratutto una formazione continua.
In questo campo non si può mai smettere di imparare e di tenersi aggiornati.

Cosa significa per te il Mondo Moderno?

Il Mondo moderno è un mondo in cui la tecnologia convive con le normali attività dell’uomo al fine di migliorare la sua vita.

Come spiegheresti a tua nipote di 4 anni cos’è la UX e la UI.

Ahahaha questa è davvero difficile. Prenderei il vestitino più bello di una delle sue Barbie e le direi “Vedi? Questa è la UI”, poi le farei vedere lo strappo in velcro o la cerniera per fare in modo che il vestito sia facilmente indossabile e le direi “Vedi? Questa invece è la Ux”.

ux-ui-workengo

Il grafico tradizionale conosce la UX e UI oppure ha bisogno di un upgrade?

Sono due/tre professioni diverse anche se spesso sembrano molto simili.
  • Un Grafico Tradizionale ha una grande capacità di progettazione e spesso ha conoscenza di svariati campi ma non è detto che sia molto verticale sul digital. Quindi si, avrebbe bisogno di un upgrade.

  • Uno UI Designer magari non ha mai creato un biglietto da visita in vita sua, ma è molto verticale nella progettazione visuale nel Digitale.

  • Uno UX Designer potrebbe anche non avere delle conoscenze visuali approfondite. Il suo compito è quello di capire quali sono i bisogni degli utenti, analizzare i processi che portano gli utenti a raggiungere i loro obiettivi, migliorarli o addirittura ripensarli. Lo UX risolve i problemi e appiana quei processi che possono essere troppo complessi e controproducenti per gli utenti finali.

Qusti due concetti quanto ancora non sono riconosciuti e quanto ancora c’è bisogno di fare divulgazione in Italia?

A mio parere molto, anche se per fortuna negli ultimi anni ho visto che il livello di informazione sulle differenze tra queste due professioni è aumentato.

Purtroppo la tendenza generale di molte aziende italiane è quella di considerare i vecchi “Web Designer” i nuovi “UI/UX Designer”.

La linea di pensiero generale in Italia è che la UI e la UX siano talmente complementari da andare di pari passo e da essere competenze appartenenti alle stesse persone, non è cosi.

Sopratutto per la parte della User Experience ci sono svariate competenze che molti grafici non hanno e, viceversa, ci sono molti UX Designer che non hanno la creatività giusta per creare interfacce di impatto.

Secondo te questa professione che evoluzioni avrà?

È molto difficile da dire, di fatto lo UX designer è una figura che lavora sui processi non solo in abito digitale, quindi può avere applicazione in qualsiasi settore.

Lo UI Designer si troverà sicuramente a progettare interfacce per sistemi e device sempre nuovi.

 

ux-workengo

Cosa vuol dire creare un progetto digitale senza curare l’aspetto UX e UI?

Diciamo che sarebbe come pensare di far costruire una casa a dei muratori senza architetto ne ingegnere.
Un progetto come questo ha come risultato un prodotto basato su “intuizioni” o “supposizioni” della persona/team che lo crea, ed è un qualcosa con un altissimo potenziale di fallimento.

Anche negli e-commerce sono importanti questi aspetti?

Assolutamente si.
Io lavoro principalmente sugli E-commerce e negli anni abbiamo visto come scelte “sbagliate” di design possano far perdere un sacco di soldi o peggio ancora, bloccare completamente le vendite.

 Quale è il tuo sistema operativo preferito?

Ovviamente Machintosh.

Momento serietà: devi scegliere fa il subire un graffio sul tuo strumento di lavoro preferito (immagino pc) oppure sulla tua macchina. Cosa scegli?

Assolutamente la macchina xD.

Quale è l’invenzione / tecnologia migliore che ha rivoluzionato il tuo settore professionale?

Questa è una domanda molto difficile.
Infatti al di la dei tools che utilizzo e che continuano ad evolversi, credo che la più grande tecnologia che è venuta in nostro soccorso sia la gestione dei dati oggi.
Noi progettiamo principalmente sulla base di dati, averne a disposizione tantissimi, e avere la possibilità di organizzarli in modo semplice, fa si che le nostre decisioni siano sempre più precise ed efficaci.

Come consideri Il mercato del lavoro nel quale operi ? in crescita?

Credo che sia uno di quelli più in crescita e che offre il maggior numero di opportunità oggi.

Quale è il progetto che ti ha più appassionato fino ad oggi?

Progettare un interfaccia per una apparecchio elettromedicale di assistenza alla respirazione. Penso sia stata una delle sfide più grandi a livello progettuale che io abbia mai affrontato, ma mi sono divertito un sacco.


ux-ui-definizione-workengo


team-creativity-workengoC’è qualcosa che vuoi dire che non ti ho chiesto?

Di solito mi chiedono tutti qual’è il mio background e se ho fatto dei corsi di formazione specifici.

  • Io ho una laurea in Graphic Design & Art Direction,
  • Successivamente ho fatto due master: uno in Coding e uno in Business Data Analysis.
  • Partecipo spesso a corsi brevi su ambiti specifici e a svariati meetup e mi informo molto online.

Perché ti dico questo?

Per dire a tutti i ragazzi che vogliono intraprendere la mia professione che non bisogna mai smettere di imparare e di essere curiosi: fate corsi, incontri, parlate con la gente, leggete online; e il modo migliore per imparare nella nostra professione.

Lascia un messaggio per tutti i giovani che non hanno ancora capito cosa li appassiona.

Trovate un lavoro che vi faccia avere voglia di alzarvi ogni mattina, e che sia qualcosa, anche se solo per pochissimi, che possa migliorare un momento della giornata di qualcun’altro.

 

Grazie alla testimonianza di Michele abbiamo capito che esistono più di una figura professionale nuova, dietro i tecnicismi legati al digitale.

Anche nel precedente articolo avevamo parlato della figura professionale dell’E-Reputation Manager, nuova professione del digitale. 

Se vuoi conoscere le altre nuove professioni del digitale

quelle riconosciute dall’Italia e dall’Unione Europea puoi leggere qui 

Se invece hai bisogno di un consulto per progettare un sito web, e-commerce o la costruzione della tua identità digitale o della tua azienda,

 

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 1

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter