La tua immagine sul web è in pericolo?

Sleep Texting: ecco come difendersi

Workengo dedica la sua esistenza nel comprendere i cambiamenti della tecnologia e gli effetti diretti ed indiretti nella vita di persone ed aziende.

Ogni volta che un’innovazione tecnologica nasce e modifica il modo di fare le cose, ciò che ne derivano sono sempre opportunità e minacce.

Fra le minacce del 21° secolo oggi vi parliamo di un nuovo problema che minaccia la reputazione online personale (anche detta personal reputation) ed alla salute, legata al cattivo utilizzo delle moderne tecnologie.

Il fenomeno in questione viene identificato come Sleep texting.

Questa fenomeno consiste nell’inviare messaggi di testo durante la notte mentre si sta prendendo sonno o si sta dormendo, tanto che al mattino non ci si ricorda di nulla.

Ti è mai capitato? oppure di aver scritto qualcosa da sveglio ma di aver dimenticato il contenuto del messaggio? se è così continua a leggere perchè stai rischiando grosso.

La tecnologia ormai fa parte della vita di tutti noi, pochi riuscirebbero a farne a meno, soprattutto giovani che, secondo alcune ricerche, arriverebbero ad inviare più di un centinaio di messaggi di testo giornalieri.

Tutto questo porta gravi danni alla salute privando chi ne soffre del giusto riposo notturno, che per un adolescente corrisponde a più di otto ore di sonno per notte.

Cos’è lo Sleep texting

Lo Sleep texting, come abbiamo detto consiste nell’inviare messaggi di testo mentre ci si sta addormentando (o nei casi più gravi) mentre si sta dormendo con effetti di sonnambulismo.

Complice uno stile di vita sbagliato e i cambiamenti biologici soprattutto a cui gli adolescenti sono sottoposti,  rendono più difficile prendere sonno e quindi tendono a stare sui social fino a tarda notte a messaggiare con gli amici.

Tutto questo comporta una vera e propria minaccia dal mondo moderno che spesso compromette anche la reputazione online di una persona.

Si perché spesso non si è coscienti di ciò che si scrive al punto che al mattino non ci si ricorda più nulla, si tratta infatti di messaggi in cui non si risponde alle domande che vengono poste dagli amici e che sono scritti in modo evidentemente confuso.

Tutto questo è una minaccia sia per la reputazione online, in quanto non essendo totalmente coscienti si possono scrivere messaggi piuttosto compromettenti.

La mancanza di sonno può compromettere il successo scolastico e nei casi gravi avere ripercussioni sulla salute che possono trascinasi anche in età adulta.

Chi colpisce lo Sleep texting

Lo Sleep texting colpisce principalmente le nuove generazioni che non riescono a fare a meno di internet.

Secondo alcune ricerche pare che i teenager passino circa 8 ore al giorno sui social.

Il fatto che sia la malattia del nuovo millennio però non esclude che ne possa soffrire chiunque e non solo i giovanissimi.

Le relazioni digitali sono più di moda in questi anni e si tende a parlare molto di più con persone conosciute solo attraverso i social che con quelle che si hanno vicino.

Questo utilizzo smisurato della tecnologia tra gli adolescenti porta a un cambiamento del carattere.

Spesso infatti diventano solitari e molto irascibili, tendendo ad alterarsi per ogni minima cosa.

Quali sono le conseguenze dello Sleep texting

Le conseguenze dello Sleep texting sono molte.

Prima di tutto il fatto di non dormire bene e continuativamente per almeno 8 ore a notte causa uno scarso rendimento scolastico, difficoltà a concentrarsi e irritabilità, che a lungo andare possono portare a seri problemi di personalità.

Ovviamente internet è molto utile per chiunque, si possono trovare informazioni di ogni tipo, utili per la scuola e non solo, ma abusarne può portare gravi danni alla salute.

Per non parlare della privacy e della reputazione online, rispondendo a dei messaggi quando non si è del tutto coscienti può portare a scrivere cose molto compromettenti, soprattutto se al mattino non ci si ricorda nemmeno di aver scritto un messaggio.

Vademecum per evitare di caderci

Dunque se i ragazzi non sono in grado di capire da soli che questo Sleep texting può essere pericoloso per la loro salute, la soluzione deve partire dall’educazione al giusto approccio con queste utilissime tecnologie.

E’ per questo, infatti, che i genitori, come in ogni cosa, devono essere un esempio ed intervenire con delle regole precise sull’utilizzo della tecnologia secondo modalità equilibrate ed intelligenti.

Vediamo alcuni consigli utili.

Impostiamo dei limiti e assicuriamoci che vengano rispettati.

È già molto difficile per un adulto seguire un auto-disciplina e riuscire a gestire il tempo, figuriamoci per un adolescente.

Mettiamo quindi delle regole di tempo per l’utilizzo della tecnologia che gli permettano di studiare e di intrattenere relazioni digitali in orari appropriati e assicuriamoci che vengano rispettate magari dando dei piccoli premi per farle rispettare più volentieri soprattutto all’inizio.

Ad esempio 2 regole importanti che saranno fondamentali per delle abitudini sane:

-non usare lo smartphone ed altri dispositivi a tavola e preferire quindi di essere socievoli con chi è presente nel momento conviviale.

-abolire l’utilizzo dello smartphone e simili almeno 1 ora prima di andare a letto. Pena difficoltà a prendere sonno, a covare un sonno di bassa qualità e deleterio per la salute. Rischi di fare brutti sogni.

Teniamo la tecnologia fuori dalla camera da letto.

Facciamo in modo che il cellulare, il tablet e tutti gli altri apparecchi tecnologici vengano spenti e lasciati fuori dalla stanza da letto, in questo modo non potranno interferire con il sonno dei ragazzi.

Fare attenzione a come si usa il cellulare mentre si usano le app e si messaggia. Infatti senza accorgercene utilizziamo posture molto scorrette facendoci del male alla cervicale, al sistema visivo ed a lungo andare può provocare serissimi danni cornici per la salute di grandi e piccini.

Cerchiamo di coinvolgere gli adolescenti in attività domestiche e extra domestiche.

Insomma qualcosa da fare tutti insieme, sia in casa che fuori.

Una gita domenicale, o una semplice passeggiata porterà solo benefici, oltre a tenerli lontani da internet faranno un po’ di movimento che oltre a fare bene alla salute migliora anche il sonno.

Cerchiamo di aiutarli a capire che un amico reale con cui parlare è meglio di cento virtuali.

Aiutiamolo il più possibile a mantenere rapporti reali, incoraggiamolo a intraprendere sport di gruppo dove ne gioverà non solo la salute fisica, ma anche quella mentale, sarà sicuramente più rilassato e non avrà difficoltà ad addormentarsi.

Se proprio notiamo che hanno una reale difficoltà ad addormentarsi, cerchiamo di farli appassionare alla lettura di un buon libro.

In questo modo oltre che a tenerli lontani dalla tecnologia si stimola la memoria.

Aiutiamoli nella scelta di libri adatti alla loro età e cerchiamo di fargli capire quale genere può piacergli.

Magari all’inizio leggiamo gli stessi libri in modo da potersi confrontare sulla trama o su qualche punto non troppo chiaro.

Ben presto scopriranno che un buon libro è molto meglio che intrattenere relazioni digitali fino a tarda notte.

La soluzione di Workengo

Se volete una soluzione dal Mondo Moderno, noi di Workengo vi consigliamo uno strumento per sapere con esattezza quanto tempo si passa sui social; questo fungerà come strumento di auto controllo per evitare di esagerare nell’utilizzo dei social network durante la scuola, il lavoro o il tempo libero.

Ci si può tranquillamente accedere dalle impostazioni di Facebook e Instagram.

Per il primo basterà andare su “il tuo tempo su Facebook”, mentre per l’altro su “la tua attività”.

Nella parte in alto sarà visibile la bacheca che mostra il tempo che quel determinato dispositivo ha trascorso sull’app.

Inoltre è possibile decidere il tempo massimo giornaliero che si vuole trascorrere sull’app e impostare un promemoria che avvisa quando il tempo è stato raggiunto.

Se ci si deve dedicare a qualcosa di importante e non si vuole essere disturbati per un determinato periodo, è possibile disattivare le notifiche cliccando su “impostazioni di notifica”, si potrà stare tranquilli per tutto il tempo che occorre.

Questo è solo l’inizio di una nuova era di strumenti appositamente creati per limitare i problemi dati dallo Sleep texting e da altre problematiche legate all’abuso dei social, ma soprattutto correggere alcuni comportamenti inconsapevoli dell’uomo che non sa ancora misurarsi nel giusto modo di approcciare questi strumenti e tecnologie che semplificano ed influenzano la nostra vita.

Questi sono solo alcuni consigli che speriamo riescano a distogliere qualche teenager dal rischio dello Sleep texting ed altre minacce simili dal mondo moderno che rischiano di rovinare prematuramente, la reputazione digitale e di creare danni alla salute dei ragazzi.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter