La tua immagine sul web è in pericolo?

Roberto Fico: Reputazione Online del Presidente della Camera

La notizia è oramai ufficiale: Roberto Fico è il nuovo Presidente della Camera dei Deputati.

Finalmente c’è stata la fumata bianca per i presidenti delle camere.

Infatti è ufficiale:

abbiamo un Presidente della Camera ( Roberto Fico) ed un Presidente del Senato ( Maria Casellati), la prima donna Presidente.

Eletto con 442 voti al quarto scrutinio, una scelta che era stata ormai da tempo annunciata come cosa fatta, all’interno di quello che sembra essere il nuovo asse portante post elezioni: un governo M5S-Lega.

Ma chi è Roberto Fico?

Per rispondere a questa domanda infatti, bisogna tenere sempre presente che stiamo parlando di una delle personalità allo stesso tempo più popolari ma anche misteriose di quel Movimento 5 stelle che è uscito trionfante in qualità di primo partito italiano dall’ultima tornata elettorale.

 

Cosa ha studiato Roberto Fico ?

Roberto Fico nasce a Napoli io 10 ottobre 1974.

Si laurea in Scienze della Comunicazione con una tesi incentrata sulla musica neo-melodica napoletana.

Dedica un anno di esperienza Erasmus presso Helsinki.

Ottiene una borsa di studio per partecipare a un master pubblico organizzato dal Politecnico di Palermo, Napoli e Milano in Knowledge Management.

Grazie a questo master  approfondisce gli studi a proposito della distribuzione e della gestione del capitale umano e dell’organizzazione della conoscenza all’interno del settore pubblico, delle organizzazioni no-profit e delle aziende private.

Quali lavori ha fatto il Presidente della Camera Roberto Fico?

Si trasferisce a Genova dove lavora nella sede centrale della “Kuoni Gastaldi SPA” e poi da Responsabile Comunicazione per la “Fedro Srl”.

Nell’ambito comunicativo-organizzativo vanno considerate altre esperienze lavorative presso “Acacie Srl” e “Gruppo Esselibri”.

Quando inizia l’ascesa in politica?

Nel luglio del 2005, Roberto Fico, fonda uno dei 40 meetup Amici di Beppe Grillo.

Questo momento segnerà il suo primo passo dentro quel Movimento che ad oggi lo ha portato a rivestire l’incarico di Presidente della Camera dei Deputati.

E’ la prima volta di Roberto Fico ?

Si tratta del secondo tentativo, visto che il primo era datato 2013, all’indomani dei deludenti risultati conseguiti dal M5S alle politiche del 2013. Tuttavia in quell’occasione la sua candidatura aveva avuto ben poca fortuna.

Cosa c’entra Roberto Fico con l’iniziativa della diretta streaming?

A lui dobbiamo:

  • l’aver introdotto il concetto di diretta streaming delle audizioni della Camera dei Deputati attraverso la web tv istituzionale,
  • La pubblicazione sul sito della Rai di tutti gli atti e ed i quesiti sottoposti all’organo di vigilanza, 
  • l’aver sancito a 15 giorni, il termine massimo di tempo per elaborare risposte da parte della Rai alle domande e quesiti.

Tuttavia ciò che sicuramente ne ha aumentato la popolarità all’interno del Movimento (e non solo) è stata una serie di iniziative.

Infatti, Roberto Fico, sempre in veste di Presidente della Commissione, si è costruito la reputazione di politico di rottura rispetto alla tradizione “cerchiobottista” di chi aveva precedentemente detenuto il suo ruolo.

Cosa ha fatto Roberto Fico alla RAI?

Ben altro successo ha invece avuto la sua candidatura a Presidente della Commissione Vigilanza della Rai, ruolo per il quale ha da subito deciso di rinunciare all’indennità di funzione e all’auto blu.

Roberto Fico per esempio ha creato la Risoluzione sull’adozione da parte della Rai di procedure aziendali volte a evitare possibili conflitti di interesse da parte degli agenti di spettacolo.

Cosa ha fatto Roberto Fico da deputato?

In qualità di Deputato ha presentato:

  • una Proposta di Legge, in cui uno dei punti inerente la trasparenza della Rai, ha avuto come diretto risultato il costringere l’azienda (come diretta conseguenza della Riforma della Rai del 2015) a rivelare le retribuzioni dei manager, direttori editoriali e altre figure di spicco, innescando una polemica tra le più consistenti degli ultimi anni in materia.
  • Sempre verso una maggior trasparenza e comunicazione informativa è da vedere anche la creazione del sito opentg.it, dove era possibile consultare i dati raccolti dall’Autorità per le Garanzie delle Comunicazioni inerenti il pluralismo politico in televisione.

 

Fico VS Di Maio e Di Battista: quali sono le differenze?

Da sempre visto come il “terzo leone” del M5S, è stato sovente contrapposto a Di Maio e Di Battista.

Infatti si è sempre distinto per un iter politico più sotto le righe e meno aggressivo, meno “nazionalpopolare” in un certo senso, che forse ne ha limitato le possibilità di ascesa a livello di leadership nazionale.

Roberto Fico e le sue credenze.

Si è spesso smarcato rispetto al resto del M5S quando si è trattato di temi delicati e civili; Roberto Fico è infatti favorevole:

  • al matrimonio gay,
  • allo ius soli per gli stranieri,
  • all’eutanasia per i malati terminali.

Il tutto perfettamente in sintonia con le giovanili simpatie per Rifondazione Comunista…

Tuttavia ora con l’elezione a Presidente della Camera, Roberto Fico sembra anche raccogliere i frutti di una carriera politica che lo ha visto fungere anche da portavoce nazionale del M5S, e l’aver ottenuto quasi il 58% dei voti presso il Collegio Uninominale di Napoli Fuorigrotta, di certo lo metteva anche prima dell’elezione di oggi, in una posizione di assoluto risalto all’interno del M5S.

Quali sono state le prime parole di Roberto Fico come Presidente della Camera?

Le sue prime parole sono state:

“Onorerò il mio impegno con la massima imparzialità e il massimo rigore. Desidero rivolgere il mio saluto al presidente della Repubblica Sergio Mattarella garante dei valori della Costituzione”.

“Intendiamo costruire il futuro – ha aggiunto poi – con l’unico interesse del bene collettivo, e vogliamo che questa sia la casa dei cittadini e che ritrovi la centralità delle istituzioni”.

Cosa dice il web di Roberto Fico?

Se scriviamo il nome e cognome del nuovo presidente della camera, sul motore di ricerca Google, escono fuori  circa 3.360.000 risultati (0,32 secondi).

Vediamo di capirci meglio sulla reputazione online del Neo Presidente della Camera eletto: 

  • negli ultimi  giorni il web che discute sul Presidente Fico è composto prevalentemente da uomini, fra i 25-34 anni.

 

 

                                                                                  

 

 

Fra i temi più spigolosi e dibattuti vi è: un dubbio “master” del politecnico, un profilo ideologico molto vicino al comunista ideale.

Auguriamo un in bocca al lupo al nuovo Presidente!

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter