La tua immagine sul web è in pericolo?

Ricerche Google: eliminare articoli, immagini, video lesivi

Ricerche Google: come rimuovere le informazioni negative che danneggiano la web reputation di aziende e persone su Google e social media? Ecco il Consiglio dell’esperto Marco Aurelio Cutrufo e Web reputation manager di Workengo.it

Prova a pensare all’ultima volta che hai usato Google per cercare informazioni o magari i social network per aggiornarti sulla realtà che ti circonda.

Ogni giorno tutti noi scegliamo Internet come primo strumento di informazione diventando di fatto la nostra “Bibbia sacra” della quale il più delle volte ci fidiamo. 

Dunque se devi comprare un prodotto o servizio leggi le recensioni, se cerchi consigli per comprare una nuova macchina verrai influenzato da quel video di quell’influencer che ti dice che è una buona scelta e così via. 

Di fatto ciò che appare in 1° pagina su Google stabilisce il passaparola e la reputazione di ciò che viene cercato. 

Ricerche Google e Web Reputation personale 

Hai mai provato ha fare Ego surfing? ovvero digitare il tuo nome su Google? cosa ti è apparso? quali informazioni appaiono per prime? articoli di giornale ? profili professionali? immagini? video?; qualunque cosa sia devi stabilire innanzitutto se ti fanno onore oppure rovinano la tua reputazione. 

Infatti tutti noi abbiamo una reputazione da difendere e ciò che appare nelle ricerche di Google influenza chi cerca il tuo nome e cognome, a fidarsi oppure no di te. 

Questo accade sia per questioni lavorative ma anche personali; un collega di lavoro, il datore di lavoro, i recruiter, usano le ricerche su Google per orientarsi nella così chiamata Identità digitale, ovvero la tua presenza online. 

Alla tua identità possono associarsi ed apparire profili come Linkedin, Youtube, Facebook oppure un sito web o blog, delle immagini che provengono da qualche profilo che si è indicizzato su Google immagini, oppure un video che magari era stato caricato in passato su Youtube o Vimeo. Non importa il come ma quale sarà l’effetto: positivo o negativo? 

Immagina che appaia un video che ti imbarazza o una news negativa che ti presenta al pubblico come quello che non sei; una persona poco professionale o non raccomandabile, ecco che ciò ti penalizzerà fortemente. 

Come puoi risolvere una situazione di questo tipo dunque? 

Tipologie di ricerche Google e contenuti lesivi

Esistono varie tipologie di contenuti che possono ledere la tua immagine sul web. Ad esempio un articolo di giornale che cita il tuo nome e cognome nella cronaca giudiziaria, magari parlando di un incidente giudiziario nel quale sei stato coinvolto durante le indagini o nel processo dal quale però dopo anni di supplizi, sei uscito innocente e dunque assolto; nonostante questo i giornali continuano a mantenere online quella brutta e vecchia storia che ti rovina la piazza.  

Un altro caso potrebbe essere la presenza di una pagina web che utilizza i tuoi dati personali come il numero di telefono, l’e-mail ed il tuo nome, senza aver ottenuto da te il consenso, facendo apparire contenuti che non vorresti vedere ricollegati a te.

Per non parlare poi di immagini e video molto imbarazzanti o registrati e pubblicati di nascosto e molto lesivi su siti web porno, di nudo e che ti creano forte vergogna e stress perchè temi per il tuo lavoro e per la tua serenità raggiunta nella tua famiglia e vita.

Insomma i contenuti compromettenti, quelli che non vorresti mai vedere pubblici possono rovinarti la nomea ed il rischio ed il timore di perdere il rispetto e la credibilità di fronte le persone che ami o che non ti conoscono ancora è molto alto. 

Come rimuovere le ricerche Google per sempre e salvare la web reputation

Se ti trovi in casi come questi hai necessità di intervenire il prima possibile perchè ogni giorno che passa, moltissime persone scopriranno ciò che non dovrebbe essere mostrato. La tua reputazione online peggiorerà sempre di più ed il tuo potere negoziale sarà ai minimi storici con nefaste conseguenze nelle piccole e grandi sfide di tutti i giorni. 

Come rimediare dunque? 

Ci sono varie tipologie di interventi che puoi fare in base alla complessità del tuo caso ed alla tipologia del contenuto dannoso.

Ci sono alcuni contenuti che possono essere rimossi per sempre dal web attraverso la cancellazione della copia cache di Google. 

In questi casi fortunati, il contenuto era già stato rimosso in passato e ciò che vedi online nelle ricerche di Google sono solo degli strascichi vecchi che puoi risolvere con un’operazione informatica che il web reputation manager potrà svolgere in difesa della tua reputazione; questo vale sia per immagini, articoli e pagine web. 

Invece se ciò non basta, vuol dire che il contenuto è ancora esistente sul dominio della fonte digitale e per questo motivo hai bisogno di applicare la PULIZIA DIGITALE, ovvero una consulenza informatico-legale che permette di richiedere ed ottenere l’eliminazione completa dal web di un contenuto lesivo; si tratta di una vera e propria richiesta legale da inviare al webmaster (o  proprietario del sito) e se non funziona direttamente al motore di ricerca Google tramite apposite modulistiche e contatti. 

Devi sapere però che non puoi agire in autonomia e sperare di risolvere tutto, infatti le rimozioni per vie legali devono essere fatte solo dal reputation manager insieme al suo team di legali ed informatici perchè è complesso e soprattutto non puoi rischiare che con il tuo vano tentativo non professionale, la situazione invece di risolversi, peggiori. 

Un altro intervento fondamentale che è fortemente consigliato è quello di creare la tua presenza online professionale per attivare il tuo SCUDO REPUTAZIONALE personalizzato. Infatti se le persone cercheranno il tuo nome su Google, prima di trovare i contenuti negativi dovranno trovare notizie molto positive che tu sceglierai di mostrare. 

Se vuoi sapere come procedere in sicurezza contattaci a questo link.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 1

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter