La tua immagine sul web è in pericolo?

Reputazione Digitale: Domande e risposte 2021

Reputazione significato

La reputazione in ambito sociologico è un concetto che si riferisce alla credibilità che una persona, azienda o altro soggetto ha all’interno di un gruppo sociale.

Cos’è il diritto all’oblio

Il diritto all’oblio è una particolare forma di garanzia che presume la non diffusione di dati o informazioni che possano avere la capacità di creare un precedente pregiudizievole dell’onore di una specifica persona, azienda o brand. Esso è un diritto che può essere richiesto senza particolari motivi e utilizzato per rimuovere informazioni sensibili dal web.

Digital Reputation cos’è

La reputazione online, anche conosciuta come reputazione digitale, è un’attività di raccolta e monitoraggio delle attività online inerente a un servizio, progetto, prodotto o evento e ne stabilisce la tendenza in modo che le aziende, celebrità o persone possano migliorare la propria reputazione sulle piattaforme online.

Rimozione link da Google come procedere

Affinché si possano rimuovere i propri link dal motore di ricerca Google è necessario avvalersi del diritto all’oblio. Dopo aver contattato il proprietario del sito web in cui sono presenti i contenuti da eliminare e questi non voglia rimuoverli è opportuno optare per il diritto all’oblio.

Diritto all’oblio e web reputation

Web reputation e diritto all’oblio sono legati in modo indissolubile, poter proteggere la propria reputazione online attraverso la rimozione dei contenuti non desiderati grazie al diritto all’oblio garantisce una soluzione veloce e radicale per tutelare il brand e il fatturato.

Quanto vale la vostra reputazione?

Il valore della propria reputazione, sia questo inerente alla propria attività lavorativa o alla persona, non può essere quantificabile. Una pessima reputazione online limita il fatturato e lede in modo considerevole la possibilità del marchio di potersi espandere.

Controllare reputazione online: cosa vuol dire

Quando si argomenta sul controllo, o per meglio dire sul monitoraggio della reputazione online, ci si riferisce alla possibilità di poter analizzare in modo oggettivo: recensioni, opinioni e feedback dei consumatori. Attraverso il Reputation Manager è possibile tenere sotto controllo la reputazione online.

Reato di diffamazione a mezzo internet cos’è

L’art. 595 c.p. definisce il reato di diffamazione come “Chiunque, fuori dei casi indicati nell’articolo precedente, comunicando con più persone, offende l’altrui reputazione”. Tale definizione si estende anche su internet quando si offende la reputazione di una persona o un’azienda attraverso una comunicazione non diretta che però può essere letta o recepita da due o più persone.

Diffida per diffamazione a cosa serve

Quando un individuo, azienda o soggetto direttamente interessato diffama può essere invitato, tramite una diffida, a smettere di farlo senza intervenire legalmente. Una diffida può essere molto utile se non si vogliono intraprendere vie legali e risolvere il problema direttamente con la fonte diffamante.

Denuncia per violazione della Privacy quando e come farla

La denuncia o reclamo per violazione della privacy è un atto con la quale il soggetto interessato pone di fronte il garante una specifica violazione in materia di protezione dei dati personali. Può essere richiesta: quando si vuole evidenziare una questione rilevante o quando si pensa di non aver ricevuto una tutela soddisfacente. Per poterla fare bisogna rivolgersi all’autorità giudiziaria o a un professionista della reputazione digitale.

Cos’è la Privacy e a cosa serve

La Privacy è lo strumento attraverso la quale ogni individuo può disegnare un confine tra se stesso e gli altri. Tecnicamente si identifica con una situazione giuridica che manifesta il modo in cui la persona vive nella società nei confronti di altri soggetti. Questa è un diritto che ogni individuo ha per tutelare la propria immagine e reputazione agli occhi di terzi.

Querela per diffamazione come e quando farla

La querela può essere fatta presso l’autorità giudiziaria per denunciare una possibile lesione della dignità e reputazione da parte di altre persone o aziende. Il diritto di querela può essere esercitato presentando una denuncia orale o scritta alle autorità giudiziarie, siano queste identificabili come Carabinieri o Polizia Postale.

Danno esistenziale cos’è?

Si definisce danno esistenziale qual danno che intima un peggioramento della qualità della vita, sia questo riconducibile ai valori dell’esistenza del danneggiato e non alla sua salute psico-fisica. Ogni attività atta alla compromissione di un evento felice può essere identificato come un danno esistenziale.

Reputation Manager cos’è e cosa fa?

È una figura professionale specializzata nell’identità digitale e nella reputazione online sia per aziende che per utenti privati. Le sue competenze possono aiutare nel migliorare la propria reputazione digitale e a districare problematiche inerenti al marketing e agli aspetti legali.

Come rispondere a una recensione su Google

Attraverso una strategia di reputazione online è necessario argomentare le recensioni negative con commenti che possano rivalorizzare l’azienda. Il 40% dei consumatori attende una risposta alle recensioni entro 24 ore e ciò li pone in una situazione di conforto nei confronti dell’azienda stessa.

Autorità garante Privacy: chi è? Perché è importante per la reputazione

Si definisce autorità garante per la protezione dei dati personali quell’autorità amministrativa indipendente che assicura la tutela dei diritti, il rispetto della dignità dei dati personali e il diritto della libertà secondo la legge 31 dicembre n. 675. È essenziale per proteggere le possibili problematiche legali di aziende e privati.

Reato di ingiuria: come riconoscerlo

Chiunque offenda il decoro o l’onore di un individuo presente cade nel reato di ingiuria secondo l’art. 594 del Codice penale. Affinché lo si possa riconoscere è fondamentale determinare la condotta di chi si propone nel compiere il delitto di ingiuria. Una condotta estremamente offensiva con l’obiettivo di causare una sofferenza morale e non fisica ricade nella categoria di reato di ingiuria.

Denuncia per minacce: quando farla e come

È possibile effettuare una denuncia per minacce nel momento in cui vi sono gli elementi oggettivi nell’offendere moralmente la persona. La denuncia deve essere presentata alla polizia giudiziaria entro 90 giorni dal fatto compiuto.

Come cancellare un video da YouTube

Affinché si possa cancellare un video da YouTube bisogna contattare il proprietario del canale interessato o direttamente la piattaforma YouTube. Anche la figura del Reputation Manager può adempire alla richiesta della rimozione di uno o più video.

Come eliminare una foto da Facebook

Grazie al diritto all’oblio è possibile rimuovere contenuti sia sui motori di ricerca che sulle piattaforme di Social Network più importanti. Agenzie specializzate nella reputazione digitale possono aiutare nell’accelerare i tempi di rimozione.

Eliminare foto da Google: procedura consigliata

La procedura manuale per la rimozione di foto da Google è estremamente dispersiva e poco efficace; per ottenere risultati concreti è fondamentale inoltrare una richiesta di diritto all’oblio da esperti nel settore come i Reputation Manager.

Web Reputation personale: cos’è e come costruirla

La reputazione web personale non è altro che l’identità che ogni individuo o azienda ha agli occhi del consumatore. Attraverso recensioni positive e una gestione oculata delle informazioni grazie al Reputation Manager è possibile costruirla per incrementare i fatturati.

Rimozione contenuti da Google: come ottenerla

Contattando il supporto tecnico all’indirizzo http://support.google.com è possibile richiedere la rimozione di contenuti su Google. Tale procedimento può essere richiesto anche da un professionista del settore.

Eliminare notizie da Google: come fare

Per ottenere l’eliminazione di articoli, notizie e contenuti specifici da Google basta recarsi nella sezione Rimuovi contenuti obsoleti, inserire l’URL del sito in questione e selezionare Richiedi rimozione.

Rispondere recensioni TripAdvisor: come fare e quali consigli

La reputazione digitale passa attraverso un percorso strategico alle recensioni negative. Si consiglia di rispondere con grande rapidità ed essere sinceri con i consumatori, questi apprezzeranno l’etica dell’azienda.

Lettere anonime cosa fare

Alla ricezione di lettere anonime è fondamentale recarsi in una stazione delle forze dell’ordine e sporgere denuncia.

Come difendersi dalle calunnie

Per tutelarsi dal reato di calunnia sarebbe opportuno sporgere una controdenuncia per lo stesso reato, ma non sempre questa soluzione è la più intelligente. Si consiglia di esporre il problema alle forze dell’ordine con cui si deciderà il piano migliore per difendersi.

Web Reputation aziendale: cos’è e come gestirla

Si definisce Web Reputation aziendale quell’attività di monitoraggio che si premuta di preservare l’identità e la reputazione di un’azienda agli occhi dei consumatori e competitor.

Diffamazione sul posto di lavoro: come tutelarsi

Ci si imbatte nella diffamazione sul posto di lavoro quando l’accusa viene fatta per ledere la reputazione di una persona. Affinché si possa procedere alla propria tutela è necessario procurarsi almeno un testimone ed esporre i fatti davanti una pubblica autorità.

Profili Facebook di persone decedute: cosa fare

Non tutti sono a conoscenza del fatto che è possibile richiedere la rimozione di un account Facebook di un parente stretto deceduto. Affinché ciò possa avvenire è necessario presentare un attestato di legittimità inviando i seguenti documenti: necrologio o epigrafe funebre. È possibile effettuare la richiesta anche con un documento che certifichi la morte del parente.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter