La tua immagine sul web è in pericolo?

Reputazione digitale: come esercitare il diritto all’oblio

Il diritto all’oblio è il diritto che ha ciascuna persona a tutelare la propria reputazione digitale o, in inglese, web reputation o digital reputation per indicare appunto il termine di reputazione web.

Quando trovi delle informazioni su Google o sui social media che riguardano il tuo nome, il tuo onore o i tuoi dati personali ledono la tua reputazione, per una notizia che si è rivelata falsa, hai il diritto di chiederne la cancellazione immediata secondo l’art. 17 del GDPR ( regolamento europeo per la tutela della privacy) che norma il diritto all’oblio.  I casi in cui ciò avviene possono essere molti. Un esempio? Un articolo di giornale che attraverso la cronaca giudiziaria, associa il tuo nome e cognome ad indagini o procedimenti giudiziari, anche quando sei stato archiviato o assolto.

reputazione-digitale-personale

Ma vediamo cos’è il diritto all’oblio e come puoi esercitarlo per tutelare la reputazione online.

Diritto all’oblio: cos’è

Il diritto all’oblio è un’estensione del diritto alla privacy. A livello giuridico, si è sviluppato negli anni a partire da alcune sentenze della Corte di Cassazione e della Autorità Garanti europee.

Quando si parla di diritto all’oblio, si fa riferimento a una dimensione privata. Allo stesso tempo però, il concetto è strettamente legato a quello di diritto all’identità personale e per estensione alla reputazione sul web. Cioè il voler preservare la propria personalità per quanto riguarda l’immagine esterna, senza che ci vengano attribuite parole o fatti che non ci rappresentano.

reputazione-digitale-diritto-alloblio

Più in generale, si può parlare di diritto all’oblio in relazione alla tutela dei dati personali.

Il GDPR, il regolamento UE a protezione dei dati personali infatti, stabilisce che la persona debba sempre dare il proprio consenso per la registrazione e il trattamento delle informazioni personali.  Qualora questi diventino pubblici, oppure rendano la persona in oggetto riconoscibile, se ne può chiedere la cancellazione.

Nello specifico dunque, possiamo individuare tre casi in cui la nostra identità digitale va protetta:

  • Notizie riguardanti indagini o processi
  • Accadimenti passati da dimenticare
  • Dati personali pubblicati in chiaro

Reputazione digitale: sai come funziona Internet?

Reputazione digitale e diritto all’oblio vanno di pari passo.

In particolare in una contemporaneità in cui le notizie viaggiano in rete, tra siti di news e social network influenzando e creando pregiudizio nella sfera personale, psicologica, finanziaria e professionale dell’individuo colpito da una reputazione negativa.

Digital reputation cos’è ?

Diritto all’oblio e web reputation

Post condivisi, comunicati stampa inviati alle redazioni online, testate online che attingono alla stessa fonte: la comunicazione online ha reso la diffusione delle informazioni rapida e, potenzialmente, infinita.

Se per vari motivi, si diventa protagonista di una di queste informazioni, la nostra identità digitale può essere rovinata. E naturalmente, non soltanto la nostra web reputation anche la nostra vita offline avrà delle conseguenze.

Più passa il tempo inoltre, più l’indicizzazione di un articolo migliora.

L’algoritmo di Google insomma, avrà memorizzato le news negative e le farà apparire tra i risultati di ricerca, con la conseguenza che, a differenza di quanto accade offline, il fattore tempo non aiuterà a dimenticare: anzi, ciò mostrerà sempre di più solo le informazioni molto negative tra i primi risultati di ricerca.

Il tempo è nemico del diritto all’oblio a meno che tu non sappia come renderlo un tuo alleato. 

Per fare ciò è necessario rivolgersi a dei professionisti reputation manager che studieranno una strategia di difesa della tua reputazione su internet personalizzata.

L’obiettivo sarà quella di raggiungere una situazione soddisfacente, neutralizzando i contenuti lesivi all’immagine presenti online.

Reputazione digitale: il caso dei procedimenti giudiziari

Il caso per eccellenza è quello di un avviso di garanzia o un procedimento giudiziario conclusosi con un’assoluzione. Perché gli anni trascorsi prima della sentenza avranno permesso a Google di indicizzare la notizia dell’avvio delle indagini, indipendentemente dal loro esito.

Allo stesso tempo, non è detto che il mondo dell’informazione segua il procedimento giuridico con altrettanta attenzione rispetto al suo avvio. Il risultato? Che cercando il proprio nome su Google, lo si ritrovi associato più agli indizi di colpevolezza che all’innocenza. O, ancora, che pur avendo scontato il proprio debito con la giustizia e la società, si finisca sempre per essere identificati con  eventi passati che impediscono di rifarsi una vita nel presente.

reputazione-digitale-su-google

Questo nonostante, a distanza di anni, il fatto non sia più di pubblico interesse né rilevante.

Naturalmente, quanto detto non vale per reati gravi quali omicidio, stupro, pedofilia.

Diritto all’oblio: cancellare le informazioni, sai come fare?

Stabilito cos’è il diritto all’oblio, per tutelare la tua web reputation occorre ripulire il web da tutte quegli articoli, post, notizie che la violano.

Spesso purtroppo non basta chiedere agli autori di modificare le informazioni per ripulire la reputazione on line.

Prendiamo l’esempio di un articolo giornalistico: qualora l’autore del pezzo vada a sostituire nome e cognome di una persona con le sue iniziali, non è detto che questa non sia ancora riconoscibile.

In un piccolo contesto ad esempio, questa accortezza si rivelerà inutile.

Se invece si va a cancellare completamente la notizia, questa non sarà immediatamente eliminata. La spiegazione è, ancora, l’algoritmo di Google che memorizza tutto nella cache, una sorta di memoria temporanea.

Prima che questa venga definitivamente ripulita, potrebbero servire settimane: settimane in cui la notizia continua a rimanere in circolo, violando sia il diritto all’oblio che influendo sulla nostra reputazione digitale.

Diritto all’oblio: la nostra soluzione

Che fare allora? Attivare una procedura tecnico-informatica-legale esperta di reputazione digitale della persona e dell’azienda.

Workengo ti può aiutare ad attuare la pulizia digitale. Foto, video, articoli su blog, commenti, post su siti e social network: il nostro team di esperti cercherà ed eliminerà tutti i contenuti negativi che ti riguardano.

Richiedi una consulenza gratuita: paghi solo a risultato raggiunto. Fatturiamo soltanto i contenuti neutralizzati o rimossi, a garanzia del nostro servizio.

Abbiamo aiutato tante persone e aziende a tutelare la propria identità e reputazione digitale.

Scopri se possiamo occuparci anche del tuo caso: compila il form e contattaci per avere più informazioni. 

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter

error: Il contenuto è protetto da copyright!!