Il rating bancario è un sistema di valutazione della solidità finanziaria delle banche e delle altre istituzioni finanziarie.
Uno degli aspetti più importanti del rating bancario è la reputazione finanziaria dell’istituzione.
In questo articolo, esploreremo come World Check, un servizio di verifica dell’identità e della reputazione finanziaria di soggetti giuridici e persone fisiche, viene utilizzato per valutare la reputazione finanziaria delle banche.
Che cos’è il rating bancario?
Il rating bancario è un sistema di valutazione della solidità finanziaria delle banche e delle altre istituzioni finanziarie.
Le agenzie di rating bancario valutano la solidità finanziaria di un’istituzione attraverso l’analisi di una serie di fattori, tra cui la liquidità, la solvibilità e la qualità del portafoglio di prestiti.
Le agenzie di rating bancario
Le agenzie di rating bancario sono società specializzate nell’analisi e nella valutazione della solidità finanziaria delle banche e delle altre istituzioni finanziarie.
Alcune delle più famose agenzie di rating bancario includono Moody’s, Standard & Poor’s e Fitch Ratings.
La scala di rating bancario
La scala di rating bancario è un sistema di valutazione della solidità finanziaria delle banche e delle altre istituzioni finanziarie.
La scala di rating bancario di solito va da AAA (la massima solidità finanziaria) a C (rischio di default elevato).
Che cos’è World Check?
Il World Check è uno strumento cruciale per la lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento al terrorismo e altre attività illecite.
Si tratta di un database enorme, il più completo al mondo, che racchiude i nominativi delle PEP, Persone politicamente esposte, e individui e società a rischio elevato.
La banca dati è divenuta uno strumento essenziale per la gestione dei rischi di natura finanziaria, normativa e reputazionale.
Tuttavia, se il tuo nome va a finire in questo database, non sarai in grado di aprire un conto o di ottenere delle linee di credito per te e per le tue aziende, paralizzando di fatto la tua capacità finanziaria.
Chi ha creato World-Check
World-Check nasce nel 2001 per merito dell’imprenditore sudafricano David Leppan e dell’informatico Nikolas Kimla.
Successivamente, il colosso di media Thomson Reuters ha acquisito World-Check per raccogliere informazioni sulla criminalità finanziaria e prevenire la corruzione per le imprese.
Oggi, Leppan è il Ceo di World-Check e possiede il database più scottante al mondo.
Come funziona World Check
Il database World-Check contiene miliardi di record che racchiudono informazioni su persone, individui e aziende estrapolate da fonti pubbliche e autorevoli come Tribunali, Questure, Siti web governativi, media nazionali e internazionali.
La Thomson Reuters gestisce e possiede questo enorme database che permette di contrastare e segnalare potenziali individui pericolosi, mentre prima erano contenuti principalmente i nominativi dei terroristi, oggi si trovano anche nomi della criminalità finanziaria e personaggi noti che operano nel traffico di esseri umani e sono dediti alla corruzione.
Come funziona il processo di verifica di World-Check
Il processo di verifica e valutazione dei rischi in World-Check avviene attraverso i seguenti passaggi:
- Identificazione del soggetto: Il cliente fornisce le informazioni sul soggetto da verificare (nome, data di nascita, indirizzo, ecc.).
- Ricerca nella banca dati: World-Check effettua una ricerca approfondita sulla base delle informazioni fornite.
- Analisi dei risultati: Gli esperti di World-Check analizzano i risultati e valutano il livello di rischio associato al soggetto.
- Report dettagliato: Viene fornito al cliente un report dettagliato che include i risultati della ricerca e l’analisi del rischio.

A chi rivolgersi per la cancellazione dal World-Check
Se si sospetta che il proprio nome sia presente nel World-Check, è bene affidarsi a Workengo azienda specializzata nella protezione della reputazione, che potrà effettuare un’operazione di verifica immediata garantendo la massima discrezione, puntualità.
A questo punto, gli specialisti provvederanno alla rimozione del nominativo e, in questo modo, il soggetto potrà tornare a fare business senza freni e pregiudizi, facendo applicare il diritto all’oblio.
Per sapere nel dettaglio come funziona leggi la nostra guida su World Check.
Come viene utilizzato World Check dalle banche?
Le banche utilizzano World Check per valutare la reputazione finanziaria dei propri clienti e dei potenziali clienti.
Se un cliente o un potenziale cliente viene identificato come ad alto rischio, la banca può decidere di rifiutare l’apertura di un conto o di limitare l’accesso ai servizi finanziari.
Se sei un’impresa o imprenditore con un rating reputazionale negativo in World Check, anche aprire un conto potrebbe essere difficile. Fare business diventerà molto complesso perchè qualsiasi operazione finanziaria verrà ostacolata sia in Italia che all’estero.
Come utilizzare World Check a tuo vantaggio
Se sei un’impresa che sta cercando di ottenere servizi finanziari da una banca, puoi utilizzare World Check a tuo vantaggio.
Prima di presentare la tua richiesta di servizi finanziari, puoi utilizzare World Check per verificare la tua reputazione finanziaria e per identificare eventuali aree di miglioramento.
In questo modo, puoi essere sicuro che la tua richiesta di servizi finanziari sia in linea con le politiche e le normative della banca.
Per fare la visura del database chiedi ai nostri consulenti.
Conclusioni
World Check è un servizio di verifica dell’identità e della reputazione finanziaria che viene utilizzato dalle banche per valutare la reputazione finanziaria dei propri clienti e dei potenziali clienti, aziende e persone.
La reputazione finanziaria è uno degli aspetti più importanti del rating bancario, e World Check può influire sull’accesso ai servizi finanziari.
Per migliorare la tua reputazione finanziaria, è importante essere in regola con tutte le leggi e i regolamenti finanziari applicabili, e utilizzare World Check per identificare eventuali aree di miglioramento prima di presentare la tua richiesta di servizi finanziari.