Scopri come usare PowerPoint Gratis Online per creare presentazioni animate e coinvolgenti. Perfetto per insegnanti, studenti e professionisti.
Le innovazioni tecnologiche e digitali, tramite il rilascio di software e applicazioni all’avanguardia, stanno indirizzando la società contemporanea verso il progresso.
Negli anni sono stati adottate nuove metodologie che implementano i macchinari moderni allo scopo di incrementare la produzione, diminuendo però i tempi investiti e soprattutto le risorse, sia in termini economici che per quanto riguardo gli sforzi fisici delle persone. Ciò vale in qualunque ambito e per svariati contesti, come possono essere quelli accademici e professionali.
Se cerchi Power Point online puoi trovare guide utili per far fare un salto di qualità al tuo lavoro.
Powerpoint è un software, interno al pacchetto Office, che permette di avvalersi di numerosi strumenti digitali al fine di creare delle slide.
Si tratta di un pratico aiuto che gli individui chiamano in causa, per esempio, durante una riunione di lavoro, magari per presentare dei grafici o per introdurre un dibattito. Ma questo vale anche a scuola, per gli studenti come per i professori.
Nella maggior parte dei casi la creazione delle slide prevede l’inserimento di elementi testuali e grafici perlopiù statici – e in questo le estensioni per Microsoft Powerpoint, di cui si possono approfondire i vantaggi sul sito mauriziolacava.com, danno una mano d’aiuto – ma può capitare che per determinati progetti sia necessario introdurre un’animazione.
Questa utile pratica è stata introdotta solo dopo il 2010, ma consente alle persone di spaziare e di adoperare al meglio la propria fantasia per ottenere delle slide sempre più coinvolgenti. Per saperne di più: ecco come si fanno le animazioni su Powerpoint.

Come si fanno le animazioni su Powerpoint? Ecco una guida utile
Powerpoint è un programma informatico che consente agli individui, professionisti o meno, di avvalersi di un aiuto digitale davvero creativo. Infatti, tramite il suddetto software si ha l’occasione di generare delle presentazioni con le slide animate. Si tratta di un vero e proprio supporto al linguaggio verbale, allo scopo di coinvolgere il più possibile il pubblico di riferimento.
Per creare le animazioni su Powerpoint, bisogna innanzitutto avviare il programma e cliccare sulla voce “Presentazione vuota”, così da generare un progetto da zero. In seguito va aperto il menu “Inserisci” e c’è da cliccare su “Nuova diapositiva” per ottenere molteplici slide ‘bianche’, quindi da riempire come si vuole.
Il primo step consiste nell’inserimento del corpo testo e nella sua personalizzazione. Inizialmente, Powerpoint inserisce una scritta d’esempio di default in ogni diapositiva, ma basta semplicemente cliccare sul corpo testo che si intende modificare per lavorarci come meglio si crede. Ciascuna slide va poi arricchita di elementi multimediali come immagini, grafici, video e così via, cliccando sulla scheda “Inserisci”, dove ciascun elemento ha la sua voce.
Gli ultimi passaggi per animare elementi multimediali
Una volta inseriti i vari elementi multimediali, non bisogna far altro che animare ciò che si vuole, spuntando con il mouse.
Presa la decisione, c’è da cliccare sulla scheda “Animazioni” e scegliere tra quelle disponibili, impostando le varie caratteristiche come ad esempio la direzione, la durata e così via. Per ottenere delle animazioni professionali, si consiglia di assumere uno stile sobrio ed elegante, ben visibile e ricco di informazioni dirette, senza inutili giri di parole.
Una volta completato il lavoro, basta semplicemente cliccare sul pulsante “File” e successivamente su “Salva con nome”; gli ultimi passaggi sono relativi al nome, al formato e all’esportazione, scegliendo una cartella adatta come destinazione.
Fortunatamente non è necessario obbligatoriamente lavorarci da computer, poiché Microsoft ha sviluppato un’applicazione Powerpoint per Android e iOS, la quale è gratuita per tutti i dispositivi con uno schermo inferiore ai 10 pollici.

L’ultimissima raccomandazione riguarda invece le varie prove da effettuare: cliccando sulla voce “Visualizza”, si può osservare la presentazione in anteprima, e se non si è soddisfatti del risultato finale si ha la possibilità di comprendere dove intervenire. L’importante è generare delle animazioni e un contenuto complessivo che risultino coesi stilisticamente e ‘narrativamente’.
Certamente, ecco le risposte alle domande frequenti riguardanti Power Point gratis online e le animazioni:
1. Come posso accedere a Power Point gratis online?
Puoi accedere a Power Point online tramite Microsoft Office Online, che è gratuito. Per utilizzarlo, devi solo registrarti o accedere con un account Microsoft. Puoi anche utilizzare alternative gratuite come Google Slides, che offrono funzionalità simili.
2. Quali sono i migliori strumenti di animazione disponibili in Power Point?
Power Point offre una vasta gamma di strumenti di animazione, tra cui animazioni preimpostate, transizioni tra slide, effetti di movimento personalizzabili e la possibilità di controllare la tempistica delle animazioni. Le opzioni più avanzate includono anche animazioni per diagrammi e grafici.
3. Come posso rendere le mie animazioni più professionali?
Per rendere le tue animazioni più professionali, usa con parsimonia gli effetti e scegli quelli adatti al contesto della tua presentazione. È importante mantenere un equilibrio e non sovraccaricare le slide con troppe animazioni. Inoltre, assicurati che le animazioni siano fluide e coerenti con il flusso della presentazione.
4. È possibile collaborare su presentazioni animate online?
Sì, è possibile. Con Power Point Online e altri strumenti come Google Slides, puoi collaborare con altre persone in tempo reale. Questo significa che più persone possono lavorare contemporaneamente sulla stessa presentazione, comprese le parti animate.
5. Quali sono i limiti delle versioni gratuite di Power Point online?
Le versioni gratuite di Power Point online possono avere alcune limitazioni rispetto alle versioni a pagamento. Queste possono includere una selezione più limitata di modelli, meno opzioni di animazione e transizione, e potrebbero mancare alcune funzionalità avanzate disponibili nella versione completa di Microsoft Office.
6. Come posso condividere le mie presentazioni animate online?
Puoi condividere le tue presentazioni animate online salvandole su un servizio di cloud storage come OneDrive o Google Drive e condividendo il link con il tuo pubblico. In alternativa, puoi anche esportare la presentazione come video o PDF con le animazioni incorporate, se supportato, e condividerlo tramite email o altri canali.