La tua immagine sul web è in pericolo?

Neolaureato: Come Cercare Lavoro

Per un neolaureato cercare lavoro è una sfida impegnativa. La concorrenza può essere molto agguerrita, specie nei settori più ambiti. Se punti alle aziende più stimolanti, meglio strutturate e in grado di offrire le condizioni contrattuali più interessanti, la posta in gioco aumenta e così la competizione.

Cosa cercano le aziende in un neolaureato

L’aspetto sul quale ci si concentra maggiormente è scrivere un curriculum vitae efficace: un aspetto fondamentale – del resto, meglio evitare che le proprie candidature finiscano nel cestino – ma non l’unico da considerare. Bisogna tenere presente che, nel caso dei neolaureati, le aziende prestano particolare attenzione all’atteggiamento mostrato dal candidato. Non potendo vantare particolari esperienze e qualifiche professionali, infatti, quest’ultimo tenderà ad essere giudicato soprattutto in base all’attitudine dimostrata.

Sicuramente, aver ottenuto una laurea a pieni voti – specie se molto tecnica o se conseguita presso un istituto prestigioso – è un ottimo biglietto da visita, ma non basta. A parità di credenziali, insomma, ha più chance il candidato che riesce a convincere il proprio interlocutore di essere una persona determinata, volenterosa e collaborativa. Non si tratta solo di esprimere la giusta ambizione, ma anche di mostrarsi propensi a lavorare in team e a mettersi in gioco.

Come affrontare un colloquio di lavoro

Un altro elemento di giudizio importante è la cosiddetta resistenza allo stress: le aziende sono interessate ad assumere risorse produttive e disposte a sacrificarsi per il proprio lavoro.

Nella normalità dei casi, un neolaureato si approccia all’azienda attraverso uno stage o un tirocinio: ha, cioè, la possibilità di acquisire in modo graduale le competenze richieste attraverso un adeguato periodo di formazione: una fase necessaria a entrambe le parti per valutare le reali propensioni del candidato.

Una volta superata questa fase, il datore di lavoro comincerà a fissare gli obiettivi e ad aumentare progressivamente il carico di lavoro e il livello di responsabilità assegnato.

Aver puntato sul candidato sbagliato, ovvero su una persona che, in condizioni di stress, non è in grado di esprimere buone performance, è la situazione che tutti vogliono evitare.

Le strategie per valutare questo parametro possono essere varie: molto probabilmente, comunque, l’addetto alla selezione attuerà delle particolari tecniche per mettere in difficoltà la persona così da poter studiare le sue reazioni.

Controllare l’emotività ed essere sicuri di se stessi e delle proprie potenzialità è il primo segreto per affrontare al meglio un colloquio di lavoro: può sembrare banale, ma la verità è che molte persone non sono preparate a fronteggiare nel modo più adeguato un recruiter, indipendentemente dal talento e dalle capacità di cui possono essere dotate.

Neolaureati e consigli per cercare lavoro

Naturalmente, accedere a un incontro di selezione è già un buon punto di partenza: approdarvi non è scontato e anzi richiede un forte impegno a propri.

Tra i canali più utilizzati per la ricerca c’è il web, sempre più importante per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In rete sono disponibili migliaia di annunci: selezionare quelli di proprio interesse, tuttavia, non è sempre facile.

Per raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile è d’obbligo adottare un approccio selettivo.

Inoltre, è necessario ragionare nell’ottica di valorizzare il più possibile la propria identità digitale. Nel tempo, infatti, il proprio network professionale è destinato a divenire sempre più ramificato e, di conseguenza, il proprio profilo professionale dovrà essere il più curato possibile.

In fase di ricerca, le possibilità di aumentare le proprie probabilità di successo sono diverse: oltre ad approfittare dei programmi di recruiting delle aziende è possibile seguire corsi di formazione specifici.

In attesa di trovare il lavoro ideale, insomma, è importante mantenere vive le proprie competenze e, perché no, acquisirne di nuove.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter

error: Il contenuto è protetto da copyright!!