La tua immagine sul web è in pericolo?

Le parate più iconiche della storia del calcio

La parata, per un portiere, è l’insieme di una serie di caratteristiche, che vanno dal puro istinto di un estremo difensore alla qualità che quest’ultimo ha acquisito nel corso della sua carriera.

Nell’ambito della storia del calcio è stato possibile osservare numerose parate in grado di diventare iconiche nel corso degli anni, in virtù della grandissima qualità mostrata da un estremo difensore tra i pali; per questo motivo, se ancora oggi si è soliti incensare i gol e ricordare alcune delle prestazioni di attaccanti, vale la pena fare lo stesso anche con i portieri e alcune delle parate più spettacolari della storia del calcio.

Buffon contro la Francia – Mondiali 2006

Una delle parate più iconiche della storia del calcio non può che essere quella di Buffon, in occasione della finale dei Mondiali del 2006 contro la Francia.

La parata in questione non è sicuramente la migliore di Buffon nell’ambito della sua carriera, poiché, a memoria, vengono in mente riparate dello stesso portiere della Juventus contro il Paraguay ai Mondiali del 1998 e, con la maglia della Juventus, contro il Lione in Champions League.

Tuttavia, la parata su tiro teso di Zidane, in occasione della finale dei Mondiali, resta sicuramente una delle più iconiche di sempre, sia per il peso specifico del match, sia per il momento delicatissimo della partita.

Per mezzo di questa parata, Buffon tende in vita le speranze dell’Italia, che riuscì poi a vincere i rigori e conquistare una splendida finale dei Mondiali.

la storia del calcio

Gordon Banks contro il Brasile di Pelé – Mondiali 1970

Se si osservano i filmati di parate più iconiche della storia del calcio, non si può fare a meno di sottolineare quanto importante sia la parata che Gordon Banks realizzò, in occasione dei mondiali del 1970, contro il Brasile e, soprattutto, contro uno dei mostri sacri della storia del calcio, destinato a segnare la sua ennesima rete in occasione di quei mondiali assolutamente dominati, Pelé.

Il tiro in questione, però, che sembrava ormai inesorabilmente destinato verso la rete, a seguito di un colpo di testa incredibile da parte dell’attaccante brasiliano, venne parato da parte dell’estremo difensore, che realizzò uno scatto verso il palo.

Ad oggi, per molti il gesto risulta essere non soltanto iconico, ma anche impossibile per capacità fisiche e atletiche che c’è bisogno di avere per effettuare una parata del genere. Gordon Banks, in quell’occasione, salvò un gol già fatto, realizzando una delle parate più iconiche della storia del calcio.

René Higuita contro l’Inghilterra – Mondiali 1995

Se si pensa alle parate più iconiche della storia del calcio non può che venire in mente la celebre ed eterna parata di René Higuita contro l’Inghilterra nel contesto dei mondiali del 1995.

Senza alcun dubbio, la si può definire come la parata più spettacolare mai fatta da un portiere di calcio che, indipendentemente dalla sua utilità, è stata in grado di fare la storia.

Il celebre scorpione, realizzato dall’estremo difensore su un pallone piuttosto innocuo ma, allo stesso tempo, tutt’altro che semplice per chiunque, ha fatto la storia del calcio un gesto tecnico che, con grande coordinazione e voglia di spettacolarità, ha portato René Higuita a creare una vera e propria epopea calcistica, per mezzo di una parata che, a posteriori, viene definita sicuramente come una delle più spettacolari e belle.

Dudek contro il Milan – Finale di Champions League 2005

Si conclude, per quel che concerne le parate più iconiche della storia del calcio, con l’incredibile intervento che Dudek, portiere del Liverpool, realizzò contro il Milan in occasione della finale di Champions League del 2005.

In un match assolutamente stregato per il Milan, andato in vantaggio per 3 a 0 e poi rimontato per 3 a 3, Shevchenko realizzò un intervento a botta sicura, che sarebbe valso il 4-3 definitivo nei tempi supplementari.

Tuttavia, Dudek riuscì a parare nonostante l’attaccante ucraino fosse incredibilmente vicino e il tiro potentissimo.

Una parata che, da molti, è stata ritenuta come impossibile dal punto di vista fisico, forse guidata da chi voleva davvero una vittoria del Liverpool in un’incredibile finale di Champions League.

Ai rigori, complici anche la pressione e il famoso sfottò dell’estremo difensore del Liverpool, che provocò gli attaccanti e i rigoristi del Milan dal dischetto, con diverse parate dagli undici metri, Dudek regalò la finale di Champions League al Liverpool, che sarà vendicata soltanto due anni dopo dal Milan.

E tu? quali altre ricordi memorabili?

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter