La tua immagine sul web è in pericolo?

Goditi le tue vacanze con il social media sitter: una nuova professione?

Relax We Post.

Così recita la nuova campagna di comunicazione di lancio del nuovo servizio social della catena di IBIS Hotel.

Infatti non si può dire che l’idea non è originale. Stiamo parlando del nuovo servizio di IBIS Hotel che introduce nel concetto di hospitality la figura del Social Media Sitter.

Questa nuova figura è un professionista dei social media che si occuperà di gestire il tuo account Instagram durante tutto il periodo di permanenza della tua vacanza, con lo scopo di assicurarti le migliori foto, hashtag e filtri con lo scopo di farti godere il momento e rilassarti davvero.

Mai come oggi, soprattutto per i Millennial, se non lo hai fotografato non lo hai fatto. Infatti incombe la mania di fotografare e catalogare tutto quello di cui facciamo esperienza, dopodichè condividerlo con amici e per estensione con il mondo. Come?  attraverso i social network ovviamente, che come in questo esempio, stanno cambiando anche le abitudini di business e dell’accoglienza.

Chi sono i Millennial?

I millennial, come riclassificati ultimamente dal Pew Research Center sono coloro nati tra il 1981 e il 1996 che usano il mobile al massimosono sempre connessi.

Chi è il Social Media Sitter?

Potrebbe essere una nuova figura professionale per il settore hospitality: un social media manager, ed in questo caso un Instagram specialist (o Instagramer) che accederà al tuo profilo Instagram e si occuperà di postare le immagini migliori che rappresentano la tua vacanza utilizzando in modo professionale gli hashtag migliori (ad esempio sul paesaggio, sul travel, il food) ed i filtri più adatti per farti raccontare come sta andando la tua vacanza.

Diciamo che è come quegli alberghi dove dicono di accettare gli animali in fondo.

Ci sarà forse una dicitura “qui accettiamo i social network e ti aiutiamo anche a far crescere i tuoi follower” mentre ti rilassi e ti diverti?

Tutto è possibile. Una cosa è certa, non è la prima volta che si sperimentano le dinamiche dei social network, di follower, hashtag ed influencer per attività commerciali.
Infatti è di questo anno il caso del ristorante giapponese che regalava pietanze o sconti in base alla quantità di follower ed all’infulenza social che il tuo account può esprimere attraverso un post.

Social Media & Hospitality: idea mal sana oppure geniale? 

Se stai pensando che sia un azzardo oppure un’idea senza basi di ragionamento, potresti sbagliarti.

Infatti farina di questa soluzione innovativa parte proprio da ricerche fatte nel 2017 da un colosso del settore viaggi e turismo come Expedia.

Questa ricerca vede fra criteri più importanti di scelta della meta da raggiungere il seguente: quanto il luogo si presta alla condivisione su Instagram. 

Incredibile ma vero ! Sembra essere finito il tempo della scelta in base al prezzo o al valore culturale o altri parametri oggi classificati come “superati”.

Ed è così che hanno deciso di comunicare il nuovo servizio del social media sitter, con uno spot, che con il nostro TGReputation abbiamo intercettato per te.

Quali sono i pro ed i contro del avere un Social Media Sitter durante la vacanza?

“Goditi il tuo viaggio senza stress digitale”, ecco come vine presentata la nuova soluzione di Ibis.

“Il nostro Social Media Sitter si occupa del tuo profilo Instagram. E tu puoi esplorare la città in pace“.

E’ del tutto evidente quindi che fra i maggiori vantaggi ci sono obiettivi come:

  • raggiungere maggiore serenità e rilassatezza durante la vacanza
  • concentrarsi sulle persone, i luoghi, i profumi ed i sapori
  • ridurre il tempo di utilizzo del cellulare e di conseguenza abbassare il livello di stress
  • la batteria del telefono durerà più allungo e lo potrai usare per cose molto più utili come il gps oppure tripadvisor
  • eviterai di mettere in pericolo lo stesso telefono se non avrai più la tentazione di usare assiduamente il telefono vicino la spiaggia oppure nei pressi di una piscina

Quali sono i risvolti negativi per il viaggiatore nello scegliere un servizio di questo tipo?

  • capire come questo servizio si svolgerà nel pratico; cos’è garantito?, quante persone avranno accesso all’account Instagram?
  • un pericolo di privacy poichè Instagram è sempre un social network e le informazioni che sono contenute, soprattutto nelle direct (chat di posta) sono messaggi privati
  • bisogna cedere le credenziali come e-mail e password che sono sempre informazioni sensibili a pericoli. Ad esempio dalla password si potrebbe risalire allo schema delle altre password che utilizzi per accedere a qualsiasi altro account. Inoltre statisticamente la maggior parte delle persone, per semplicità, utilizza la stessa password per più account.

C’è di buono che Ibis in questa sua offerta ha deciso di affidare il vostro account a dei veri appassionati e professionisti di Instagram, ovvero, Influencer emergenti.

Quanto costa il servizio?quanto è sicuro?

Il servizio di social media sitter per il momento si può richiedere solo a Ginevra e Zurigo come si evince dal sito web ufficiale in lingua tedesca e francese e sembra avere almeno un costo di 80 euro ma è tutto da vedere cosa poi è garantito e secondo quali modalità.

Una pecca che trasmette un pò di incertezza fra gli esperti del settore, come il blog tech Tom’sHardwer, oltre al tallone d’Achille della privacy, è che si richiedono informazioni come le credenziali del tuo account social network via internet ma il sito web che rappresenta questa iniziativa ed il servizio sembra non essere stato messo in sicurezza a dovere per trasmettere dati sensibili o di pagamento mancando proprio il protocollo https che garantisce la sicurezza criptografata dei dati scambiati ma probabilmente si tratta di una svista momentanea.

Attenderemo di vedere e mettere un follow a qualche ospite che passerà le vacanze con il suo social media sitter per capire se questa soluzione è davvero buona e se la sua permanenza è stata davvero più rilassante.

Nel frattempo possiamo solo chiederci:

tu cosa avresti fatto?  avresti bisogno di un social media sitter? quanto lo pagheresti? 

 

 

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter