La tua immagine sul web è in pericolo?

Digital reputation cos’è e perché è importante

Digital reputation cos’è e perché è importante affidarsi a degli esperti

Digital Reputation o Web Reputation, sono termini nuovi ma che dovrebbero ormai essere un must da considerare e padroneggiare per persone ed aziende. 

Oggi ognuno di noi è presente in Rete: infatti, anche se non si ha un sito personale, si è sicuramente iscritti su uno dei vari social network, mentre tutte le imprese oggi non solo hanno una pagina web, ma hanno anche più profili social.

Si tratta di più elementi da gestire e che hanno un impatto diretto sulla digital reputation.

Che cos’è la digital reputation per aziende, professionisti e privati

Mentre prima c’erano solo blog e pagine web, oggi con i tanti social network, come Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Google plus, solo per citarne alcuni, si è sempre esposti sulla rete.

Su queste piattaforme gli utenti interagiscono scambiandosi informazioni e opinioni un po’ su tutto, dai fatti di attualità, agli hobby e ovviamente anche su aziende e prodotti.

É ovvio che le  informazioni condivise direttamente dagli utenti abbiano più valore rispetto a quelle che si trovano su un sito ufficiale dell’azienda perché sono ritenute autentiche.

L’insieme di tutte le opinioni che si trovano in Rete relative a una persona, a un brand o un’azienda, vanno a costituire la digital reputation.

Si tratta di informazioni che possono avere una valenza positiva, e quindi costituiscono un valore aggiunto, ma molto spesso ci sono anche pareri negativi che ovviamente hanno un peso sull’immagine e anche sulle prestazioni economiche dell’azienda.

La digital reputation non è un concetto che si applica solo alle imprese, ma anche alle persone e ai professionisti. Avere una digital reputation negativa, infatti, potrebbe influire anche sull’esito di un colloquio e penalizzare l’assunzione per un lavoro o la contrattazione con un cliente.

Molti recruiter, e anche molti professionisti,  utilizzano i social network e le ricerche su Google per avere informazioni su un candidato o su un consulente a cui affidare il proprio progetto.

Come gestire la digital reputation

Saper orientare cosa si dice su di noi o sulla propria azienda in rete è un’operazione importante per godere di un’ottima web reputation (un sinonimo di digital reputation) o reputazione web.

Infatti, si tratta di un asset intangibile che consente di avere un migliore rapporto con clienti e fornitori, di poter godere di un ottimo ritorno in termini d’immagine oltre che economico.

Quando la digital reputation è negativa, però, l’impatto che può avere sulle performance aziendali e sulla vita privata o professionale di una persona è molto alto.

Ecco perché è importante affidarsi a dei professionisti esperti in questo settore che, dopo aver analizzato con cura la situazione, potranno identificare delle azioni risolutive ed efficaci per migliorare la digital reputation.

A queste poi, va fatta seguire una fase di monitoraggio che dovrà identificare eventuali problematiche e attuare soluzioni tempestive per la loro risoluzione:purtroppo, basta davvero poco per rovinare una digital reputation.

Non si può improvvisare e non esistono trucchi e soluzioni con risultati rapidi: costruire una digital reputation positiva, e ancor più risolvere una situazione negativa, richiede esperienza, competenze tecniche e tempi precisi legati alle dinamiche del web. Inoltre, non ci sono piani e programmi preconfezionati, ma ogni specialista dovrà individuare una soluzione personalizzata per gestire, migliorare e monitorare la digital reputation di un cittadino, un professionista o un’azienda.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter

error: Il contenuto è protetto da copyright!!