La tua immagine sul web è in pericolo?

Curriculum Vitae: è importante allegare la propria foto?

Curriculum Vitae come scriverlo a regola d’arte?

Se stai leggendo questo articolo è perchè stai cercando lavoro ed hai visto o ricerchi delle offerte di lavoro che fanno al caso tuo e che ti daranno l’avvio di carriera. 

Quando navighi online sulle piattaforme di annunci di lavoro, tassativamente avrai bisogno di allegare il tuo cv per rispondere alla job application ma la domanda sorge spontanea: nel curriculum vitae è obbligatorio inserire una foto ? quando conviene? e come bisogna farla?

Questa è la domanda che molti si fanno nel momento in cui si ritrovano a compilare il proprio profilo da inviare come candidatura per un posto di lavoro.

In realtà non c’è una risposta univoca a questo quesito ma è necessario approfondire l’argomento per capire quando è meglio allegare una propria immagine al curriculum e quando, invece, è sconsigliato farlo.

Foto nel curriculum vitae: pro e contro

Sull’inserimento della foto nel proprio curriculum vitae ci sono pro e contro e, come già accennato, bisogna analizzare dei casi specifici in merito a quest’argomento.

Innanzitutto bisogna valutare la posizione per la quale ci stiamo candidando: è chiaro che se si tratta di un lavoro nel quale l’aspetto e la presenza contano, sarà necessario fornire un’immagine di sé.

Non parliamo solo di candidature per lavori come il modello, l’attore, l’hostess o lo steward. Anche per candidarsi a posizioni professionali come il veditore, rappresentante commerciale o sales manager dare un’idea del proprio aspetto curato e affidabile può essere molto utile. 

Allegare la foto al curriculum: i pro generali

  • Dà l’impressione di cura e personalizzazione nella preparazione del CV
  • Fornisce un primo contatto tra il recruiter e il candidato
  • Può essere un’occasione per distinguersi nella pila di curriculum vitae che un’azienda riceve
  • Sarà più facile farsi ricordare attraverso la foto

Allegare la foto al curriculum: i contro

  • Potrebbe mettere in secondo piano le proprie qualità e competenze
  • Potrebbe essere giudicato poco professionale da alcuni tipi di aziende che puntano sulla formazione e sull’esperienza dei candidati
  • Potrebbe creare una sorta di “discriminazione” nella prima fase di selezione di candidati ad una posizione
  • Se la foto non è adeguata alla professionalità di un curriculum vitae può risultare controproducente alla candidatura

Curriculum vitae, quando e dove è sconsigliato inserire foto

Ci sono alcuni casi specifici in cui allegare un’immagine al CV è altamente sconsigliato. Parlando di candidature internazionali, è necessario sapere che le aziende o le istituzioni anglosassoni spesso non accettano curriculum vitae con foto all’interno.

Negli Stati Uniti esistono leggi molto più ristrettive in merito di discriminazione sul posto di lavoro.

L’attenzione è alta sull’argomento e, in alcuni casi, i curriculum provvisti di foto non sono accettati.

Anche nel Regno Unito non sono ben visti i CV accompagnatida foto ed è sempre meglio puntare solo sulle informazioni professionali e riguardanti la propria formazione.

Curriculum vitae quando è consigliato inserire la foto

I manager italiani sembrano apprezzare le immagini nel curriculum vitae che danno un’impressione di cura dei dettagli.

Fare un discorso generale, però, è difficile e dipende sempre dai singoli casi, come già accennato.

La legge italiana non si pronuncia in questo senso e lascia la libera scelta a datori di lavoro e candidati se inserire o meno la propria foto nel curriculum vitae.

Ovviamente l’immagine è soggetta alle normali leggi sulla privacy.

Ancora diversa è la situazione in Spagna dov’è addirittura obbligatorio corredare di foto il curriculum professionale.

Quali foto inserire nel curriculum vitae?

Scegliere l’immagine giusta è davvero determinante. A meno che non ci si presenti per un casting da attore, modello, hostess o sia specificata la necessità di un certo tipo di foto, ecco le norme da seguire:

  • la foto del curriculm vitae dovrà essere il più possibile neutrale, meglio un aspetto sobrio e professionale piuttosto che uno troppo artefatto o elegante
  • il formato è quello di una fototessera, quindi si dovrà vedere il volto, il collo, le spalle o al massimo mezzo busto
  • lo sfondo dell’immagine dovrà essere neutro, meglio se bianco 
  • la foto dovrà essere recente 
  • meglio non esagerare con i ritocchi ( anche per al colloquio si scoprirà l’inganno)
  • Non selfie e non utilizzare foto prese da eventi o altre situazioni, dev’essere scattata appositamente, puoi usare il nostro servizio fotografico per CV a Roma cliccando qui
  • la qualità dev’essere ottima e l’immagine nitida 
  • Le dimensioni sono quelle di una fototessera, 45 mm di altezza e 35 mm di larghezza.

Stiamo preparando a tal proposito una video guida per preprare la perfetta foto profilo per il curriculum vitae ma anche e soprattutto per i tuoi profili digitali professionali come Linkedin. 

Scrivici a questo link se sei interessato a riceverlo e ti informeremo appena pronto. 

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 5 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 1

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter