Essere considerati un professionista affidabile, rispettato e credibile è estremamente importante ed avere una buona reputazione ancor di più.
La costruzione della reputazione può aiutare i manager, imprenditori e professionisti ad affermarsi nell’ambiente di lavoro ed essere presi in considerazione dalla propria clientela.
Vediamo quali sono le tecniche più efficaci per costruire una buona reputazione online che possano farvi emergere nel panorama attuale.

La reputazione: cos’è e perché è importante
La reputazione è un elemento essenziale per il successo dei manager, imprenditori, aziende e professionisti. Permette loro di essere riconoscibili ed attrarre a sé risultati positivi o negativi.
Se sei un imprenditore la tua reputazione ti permetterà di fatturare di più, se sei un manager di fare carriera, se sei un marketing manager di saper attrarre più clienti e via dicendo.
La reputazione può essere positiva o negativa, ma in ogni caso può influenzare la scelta degli altri e la loro percezione generale dell’organizzazione.
La reputazione è importante perché, anche se le persone non sono sempre consapevoli della sua influenza diretta sulla loro decisione, il giudizio che hanno di un’azienda può influenzare le loro azioni.
Il potere della reputazione può essere visto nel modo in cui viene considerata la visibilità, i profitti e la fedeltà del cliente.
Una buona reputazione può aumentare i profitti attirando più clienti ed espandere la visibilità incrementando la riconoscibilità di un brand.
Inoltre, contribuisce anche a fidelizzare gli acquirenti rispetto ad altri marchi offrendo un’esperienza migliore e incentivandoli a raccomandare l’azienda ad altri.
D’altra parte, se la reputazione di un’azienda è minata da una pessima immagine pubblica, i clienti possono essere scoraggiati a comprare i prodotti o servizi forniti dall’azienda.
Per questo motivo, i manager e gli imprenditori devono prendere seriamente la costruzione e la gestione della loro reputazione, considerandola come un investimento fondamentale nella loro organizzazione, ingaggiando un consulente reputazionale o web reputation manager.
Costruire la propria reputazione web: come fare
La creazione di una reputazione di successo è uno degli aspetti più importanti di una carriera, nonché l’elemento fondamentale di una buona gestione della propria immagine.
Se sei un manager, un imprenditore o un professionista, creare la propria reputazione può dare un valore aggiunto alle attività che svolgi.
Per costruire la tua reputazione, è necessario avere una strategia ben definita e la necessaria flessibilità per adattarla alle mutevoli esigenze del mercato.
In primo luogo, è importante stabilire obiettivi realistici con cui misurare i tuoi progressi nel corso del tempo.
Per fare ciò, definisci quali aree della tua carriera desideri sviluppare e quali competenze sono necessarie per raggiungerle.
Puoi anche porti la domanda: come potrà la creazione di questa reputazione migliorare la mia vita e il mio lavoro?
In secondo luogo, devi promuovere le tue abilità e stabilire un network di colleghi di successo.
Puoi partecipare a fiere, workshop e convegni, partecipare a presentazioni pubbliche, partecipare a eventi organizzati da associazioni professionali o networking online.
Allo stesso tempo, è importante fornire valore aggiunto a tutte le persone con cui entri in contatto: dovresti offrire suggerimenti preziosi e presentarti come professionista competente ed esperto. In questo modo sarai in grado di creare relazioni solide che ti aiuteranno nella diffusione della tua reputazione in eventualità future.
Infine, ricorda sempre di monitorare la tua reputazione sui canali digitali come Google e social media.
Molte persone sottovalutano l’importanza della costruzione della propria reputazione internet e tendono a non prendere in considerazione i commenti negativi o le informazioni che possono mettere in cattiva luce ed in situazioni si svantaggio.
Sappi che le informazioni negative che appaiono su Google ad esempio hanno il potere di minare la tua carriera, la tua immagine personale ma anche le tue capacità finanziarie.
Monitorando costantemente la tua reputazione, sarai in grado di identificare qualsiasi problema all’inizio e risolverlo velocemente senza dover perdere tanti soldi ed opportunità, oltre che serenità.
Come misurare la propria reputazione
La misurazione della reputazione è uno degli aspetti più importanti nella gestione di una reputazione di successo.
Per misurare la propria reputazione, è necessario considerare alcuni fattori che sono direttamente correlati alla reputazione dell’azienda, del prodotto o del servizio.
Un primo indicatore importante da valutare è la percezione del mercato: come percepiscono i clienti, i partner e il pubblico generale il marchio e i suoi prodotti e servizi?
Un altro fattore da considerare è la presenza online: quanto l’azienda e i suoi prodotti o servizi sono ben visibili sul web attraverso motori di ricerca, social media e siti di notizie?
Un ulteriore indicatore è l’approvazione da parte del cliente: quanti acquisti ripetuti, recensioni positive e condivisioni sui social media si ottengono dai clienti?
Infine, è necessario esaminare le opinioni dei media: qual è il livello generale di interesse della stampa e che cosa dicono di noi le testate di riferimento?
Unendo tutti questi fattori, le aziende possono misurare la loro reputazione in modo più accurato ed essere in grado di fare azioni mirate per migliorarla.
Come difendere la propria reputazione online e offline
La reputazione è qualcosa che per molti può fare la differenza in ogni situazione e aspetto della vita.
Una buona reputazione può aiutare con gli affari, con la ricerca di un lavoro, con le relazioni personali e anche con la salute.
Lo stesso vale per la reputazione online: la tua immagine digitale può avere un impatto significativo su come sei visto da amici, colleghi e potenziali datori di lavoro.
Difendere la propria reputazione non è cosa semplice, ma sono necessarie alcune tecniche specifiche per mantenere e costruire una buona reputazione sia online che offline.
Per difendere la reputazione offline, un primo passo importante è costruire un forte senso di fiducia nelle relazioni che hai con persone importanti nelle tue comunità, come i colleghi di lavoro, la famiglia e altre persone della tua cerchia sociale.
Interagire con esse mediante un atteggiamento positivo e mostrare sempre il massimo rispetto nei loro confronti è un fattore chiave nella costruzione di una buona reputazione nel contesto offline.
Quando si tratta di costruire e difendere la propria reputazione online, dovresti essere costantemente consapevole del modo in cui i tuoi contenuti vengono percepiti da chiunque possa vederli.
Se posti qualcosa online, tienilo pulito, pertinente ed evita commenti offensivi o contenuti discutibili che possono danneggiare la tua immagine e la tua reputazione.
Infine, non ignorare i messaggi sul tuo profilo social, ma rispondi sempre in modo responsabile e professionale.
Piuttosto che rischiare la tua immagine, ricordati sempre che è possibile scegliere di non entrare in discussione o non prendere parte a conversazioni in cui sei implicato, soprattutto su piattaforme pubbliche.
Se fatto nel modo giusto, questo può facilitare lo sviluppo della tua reputazione online evitando pericolosi attacchi e rimanendo sempre neutrale quando le questioni diventano più complesse.
Come gestire al meglio la web reputation?
Prima di tutto bisogna avere un consulente esperto di web reputation dedicato al tuo progetto. Infatti la reputazione non può essere mai affidata ad aziende o professionisti non specializzati in materia, poichè la tua immagine è tutto e non puoi permetterti di investire poco su di essa.
Inoltre non badare a spese. Una consulenza di qualità per gestire la tua reputazione vale oro poichè ti permette di perdere denaro e di guadagnarne di più.
Hai bisogno di trovare insieme al tuo reputation manager obiettivi chiari e lavorare per raggiungerli.
Pulire la reputazione dai contenuti lesivi o depotenzianti potrebbe essere un obiettivo. Infatti scrivendo il tuo nome o quello della tua azienda su Google, in 1° pagina non dovrebbero apparire articoli di giornali che parlano male sul tuo conto oppure altre informazioni che ti indeboliscono.
Il web reputation manager ti può aiutare a richiedere il diritto all’oblio, ovvero la cancellazione di notizie errate, false o negative dai motori di ricerca.
Un altro obiettivo reputazionale potrebbe essere quello di creare una presenza digitale forte per intercettare e comunicare al meglio verso il tuo pubblico più importante e remunerativo. A tal scopo il web reputation manager è in grado di supportare la tua crescita con strategie di marketing digitale specifiche ed in particolare la materia che pochi sanno gestire, che si chiama la SEO Reputation.
In un mondo governato da ciò che scrive la gente online, per aziende e persone è diventato obbligatorio aumentare web reputation per sopravvivere ma soprattutto per raggiungere la vetta delle proprie ambizioni.
Il mondo digitale è diventato fondamentale per il successo di qualsiasi top manager, poiché la reputazione online è il biglietto da visita che influisce su ogni aspetto della carriera. La reputazione di un CEO o di un top manager è sotto gli occhi di tutti, dai clienti ai partner, investitori, giornalisti, istituzioni e tutti gli stakeholder. Tuttavia, spesso le informazioni online non offrono un quadro completo e preciso della persona o dell’azienda in questione.
Per questo motivo, l’identità digitale di un top manager deve essere all’altezza della posizione ricoperta e coerente con i valori manageriali. Inoltre, la reputazione dell’azienda è influenzata direttamente dalla reputazione del suo CEO o top manager.
L’obiettivo di una consulenza di web reputation managemente serve a:
- Valorizzare e promuovere il patrimonio di informazioni e di esperienze del manager o del soggetto, al fine di aumentare la visibilità online;
- Fornire un supporto alla comunicazione digitale, al fine di trasmettere l’immagine desiderata;
- Proteggere la reputazione, riducendo l’impatto delle informazioni negative o indesiderate;
- Migliorare il posizionamento dei contenuti online, aumentando la visibilità nei risultati di ricerca;
- Selezionare e controllare le informazioni, attraverso la creazione di contenuti ad hoc e la gestione attiva dei canali online;
- Ottimizzare le informazioni già presenti in termini di completezza e precisione;
Tramite un approccio interdisciplinare che coniuga l’analisi dei dati, marketing e comunicazione, informatica, in modo da soddisfare le esigenze specifiche del cliente.
Se necessiti di creare la tua web reputation strategy, contatta il nostro team di reputazione.