la metodologia di un e-reputation manager

Strategie data oriented

Come in tutte le professioni digitali, quella dell’E-Reputation Manager deve saper fare affidamento su molti elementi analitici.

Infatti prendere decisioni nel Mondo Modero è molto diverso da come si faceva in passato. 

Tutte le strategie dominano la gestione specializzata ed esclusiva dei big data, ovvero, il mare magnum di dati che sul web viaggiano e possono essere misurati, organizzati e governati ( foto, video, testi, siti web, blog, commenti, post, conversazioni, metriche ed un innumerevole ulteriore mole di altre informazioni.) 

Non sarà più l’istinto a guidare le campagne di marketing, le scelte di business, gli investimenti e le comunicazioni ufficiali. Infatti il mix fra analisi quantitative, qualitative, esperienza e più discipline specializzate, daranno alla luce a strategie di intervento, analisi di valutazione e fattibilità basate su valori reali che ambiscono ad interpretare ed a prevedere la realtà. 

tecnologia specilizzata di altissimo livello

Lavorare con i big data per estrarre del valore per aziende e persone, non è affatto una cosa da tutti. Infatti per erogare una così specializzata consulenza è necessario poter predisporre di tecnologie di altissimo livello di specializzazione e sperimentazione. 

Le tecnologie di cui ci serviamo sono basate tutte sulla potenza di intelligenze artificiali che lavorano 24/7 senza sosta fra milioni e miliardi di informazioni al secondo per guidare la nostra professionalità e competenza strategica.

L’implementazione di intelligenza artificiale è necessario per intercettare in tempo reale qualsiasi contenuto online attorno ad un brand, prodotto o servizio e persona; in questo modo potremo intervenire ponderando tutte le variabili in gioco con una strategia di intervento di lungo periodo che porterà certamente a risultati positivi e soddisfacenti.

specializzazione interdisciplinare

L’E-Reputation Manager è una figura professionale specializzata del digital marketing che racchiude dentro il suo sapere una molteplicità di discipline al servizio della comprensione della realtà con il fine ultimo di poter governare e gestire gli eventi che accadono.

Fra le discipline che questo professionista digitale deve saper padroneggiare sono: la comunicazione, la psicologia di massa e dei consumi, l’informatica ed il digital marketing, aspetti legati alla giurisprudenza, analisi dei dati, il project management ed infine l’arte dell’aggiornarsi costantemente.

Queste conoscenze sono necessarie per poter gestire qualunque tipo di progetto digitale di successo. Per questo ci serviamo di vari specialisti verticali ed autorevoli nei propri settori, coordinati tutti da un unico E-Reputation Manager. 

TUTTO INIZIA CON LA FASE DELL’ASCOLTO

Grande caratteristica che un E-Reputation manager deve avere necessariamente è la predisposizione all’ascolto del cliente, dei suoi bisogni e delle sue preoccupazioni.

Ascolto dei media e di ciò che succede quotidianamente nel mondo poichè ogni variabile può essere un giusto incastro per la strategia risolutiva.

Ascolto del web, leggere il fiume di dati ed interpretarli in maniera intelligente al servizio di una soluzione efficace e giusta.

reputazione online personale

TUTTO PROSEGUE CON LA CREAZIONE DELLA STRATEGIA PERSONALIZZATA

La strategia potrà comprendere molteplici strumenti, metodi e vari ambiti professionali che apparentemente non hanno a che fare fra loro ma che in realtà coesistono e si influenzano costantemente.

Per questo è importante non dare nulla per scontato.

marco aurelio cutrufo

E-Reputation Manager & Founder
di Workengo.....

Chi siamo

Siamo specialisti dell'identità digitale di aziende e perone....

l'e-reputation manager

Chi è e che cosa fa? quali sono le sue competenze?