Cercare lavoro nell’era di internet può rappresentare un problema non solo per chi si è laureato da poco e si affaccia quindi per la prima volta nel mondo del lavoro.
La crisi occupazionale sta spingendo anche tanti altri professionisti affermati e qualificati a cercare una nuova occupazione. Altre volte la ricerca di un nuovo lavoro nasce dall’esigenza di migliorare condizioni di lavoro ed economiche.
Questo significa sostanzialmente affidarsi ai nuovi canali che il mondo moderno offre, cercando sempre di far emergere le nostre competenze e le nostre qualità specifiche. Soprattutto sui canali digitali. Perché è qui che si incontrano domanda e offerta: è il luogo dove si può trovare un nuovo impiego e allo stesso tempo si può anche trovare chi cerca lavoro.
La prima domanda da porsi quindi è: si può cercare lavoro senza curriculum? La risposta sicuramente è no. Quindi la prima cosa da fare è preparare un curriculum valido che contenga tutto quello che vi qualifica non senza prima aver vagliato gli annunci che vi interessano.
Ma per promuovere bene la propria personalità è necessario fare prima uno screening delle proposte, selezionare solo quelle adatte a voi, quindi proporsi.
Cercare lavoro con i social network
Uno dei social più utilizzati dai professionisti è sicuramente Linkedin. La piattaforma infatti offre la possibilità di entrare in contatto con aziende e offerte di lavoro qualificate ma è importante avere un profilo sempre aggiornato e attivo.
Ecco perché è fondamentale, prima ancora di stilare un curriculum, gestire la propria identità digitale, facendo emergere tutte le qualità in nostro possesso.
Si stima che circa il 70% delle aziende attualmente tiene conto delle informazioni contenute nel web e quindi non solo sui social per la ricerca di candidati. Il 92% utilizza Facebook, Twitter e Linkedin. L’88% dei cacciatori di testi si affida a Linkedin. Avere un profilo “vecchio” e poco curato non è certo un buon biglietto da visita.
Al contrario alcune ricerche hanno dimostrato che l’utilizzo di un profilo corretto (aggiornato, curato e originale) aumenta del 55% le probabilità di essere convocati per un processo di selezione. Ecco perché affidarsi a professionisti del settore è fondamentale. Avere un’identità digitale corretta aiuta quindi a cercare lavoro e a realizzarti al meglio.
Per capire quale sia la vostra E-reputation basterà fare una ricerca su google, che restituisce immagini, siti web e molto altro. Anche un selezionatore utilizza questo strumento facendo una ricerca con il nome e cognome del candidato mettendo da parte informazioni e raccogliendo tutto quanto possa essere utile per decidere.
Cercare lavoro over 50
Oggi a cercare lavoro non sono solo i neolaureati, per come è strutturato il mondo del lavoro, a mettersi alla ricerca di un nuovo impiego sono anche gli over 50. Per questi in particolar modo si consiglia di affidarsi ad un E-Reputation Manager che possa costruire la giusta identità digitale in modo da accrescere e tutelare se necessario la reputazione online.
Quando decidiamo di acquistare un cellulare o un tablet ci affidiamo ad una ricerca online; perché allora non curare la nostra identità digitale per presentarci al grande mondo del web nella maniera più corretta possibile?