GDPR: Ormai mancano pochi giorni all’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo sul trattamento dei dati personali. Infatti la nuova regolamentazione, nota anche come #GDPR (General Data Protection Regulation), entra in vigore il 25 Maggio del 2018.
Liberi professionisti del web e non, piccoli e grandi imprenditori, specialisti del settore IT, sono in confusione e smaniano di capire una sola cosa. “Cosa devo fare per adeguare mie attività professionali al GDPR e non incorrere in sanzioni gravi?
Abbiamo chiesto aiuto ad una appassionata di privacy e professionista del settore Giulia Fatano e lei ci ha risposto così…
Presentati. Cosa dovremmo sapere di te e che tipo di professionista sei?
Cos’è per te il Mondo Moderno?
Come spiegheresti a tua nipote di 4 anni cos’è il GDPR?
Freelance/Azienda: cosa vuol dire per questi soggetti adeguarsi al GDPR e quali sono le differenze nelle procedure di adeguamento?

Poniamo io abbia delle e-mail di vecchi iscritti (2015) ad un modulo newsletter mai partita. Come mi devo comportare con questi contatti (che sicuramente non ricorderanno di aver fatto anni fa l’iscrizione) in caso io voglia far partire la newsletter?
“Dovresti immediatamente cancellare quei contatti che non possono essere utilizzati dopo così tanto tempo. A questo punto dovresti redigere una nuova informativa (questa volta a prova di GDPR) ed eventualmente, ove necessario (dipende dal contenuto della newsletter) domandare il consenso a tutti coloro che si dimostrino interessati a voler ricevere la tua nuova newsletter.”
Ho un sito web con un semplice form di contatti per informazioni, cosa devo fare?

Voglio creare una newsletter del mio blog, cosa devo fare?

Devo comporre l’informativa cosa devo scrivere ? quali sono i principi fondamentali che devo tenere a mente. Puoi farci un esempio?
Gestisco un e-commerce a cosa devo stare attento? Quali novità ci sono ?

Quanto tempo e risorse potrebbe richiede adeguare un freelance / libero professionista? Inciderà molto sull’attività imprenditoriale?
Quale è il tuo strumento di lavoro preferito?
“La collaborazione.”
Se vuoi fare delle domande prima del 25 maggio, o dopo, per adeguare la tua attività puoi contattare Giulia Fatano su Linkedin.