La tua immagine sul web è in pericolo?

Cancellare risultati Google e proteggere la reputazione internet

Indice

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo.

Milioni di persone ogni giorno cercano informazioni su Google, che può includere anche informazioni personali o sensibili.

Quando queste informazioni appaiono nei risultati di ricerca di Google, possono causare problemi di privacy e persino danneggiare la reputazione online di una persona.

Fortunatamente, esistono diverse opzioni per cancellare i risultati di ricerca su Google. In questo articolo, ti forniremo una guida dettagliata su come cancellare i risultati di ricerca su Google in modo sicuro e legale.

Web reputation: cos’è e perchè è fondamentale tutelarla tempestivamente

La web reputation, o reputazione online, si riferisce alla percezione che gli utenti hanno di una persona, un’azienda o un’organizzazione sulla base delle informazioni disponibili online sui social media, su Google, Linkedin, Youtube, Onlyfans ed altri canali digitali.

La reputazione online può influire sulla percezione dell’affidabilità, della competenza e della fiducia degli utenti nei confronti di un’entità.

Le informazioni online che possono influire sulla web reputation includono recensioni, commenti, contenuti sui social media, articoli di notizie di cronaca e gossip ed altro ancora.

La reputazione online può essere influenzata positivamente o negativamente da queste informazioni, e può avere un impatto significativo sulla percezione di un’entità da parte degli utenti online ma soprattutto sulla sua qualità della vita.

Per questo motivo, molte aziende e professionisti si preoccupano di mantenere una reputazione online positiva, attraverso la gestione dei contenuti online e la risposta alle recensioni e ai commenti dei clienti.

La reputazione online può influenzare la capacità di un’azienda di attirare nuovi clienti e mantenere quelli esistenti, e può essere un fattore importante nel successo o nel fallimento di un’entità online.

Basti pensare che una società quotata in borsa dipende letteralmente dalla reputation che gira sul suo conto; infatti non solo i valori in borsa perdono ed acquisiscono valore economico in conseguenza al passaparola positivo o negativo, ma un amministratore delegato, ed i suoi azionisti saranno bloccati nel fare qualsiasi tipologia di operazione finanziaria per fare business.

Il motivo? quando appaiono contenuti lesivi alla reputazione dell’azienda o di qualche manager della società, all’interno del database World Check, viene segnalato un rating reputazionale finanziario molto basso.

Se ad esempio un manager viene accusato di un aver commesso un reato ed escono su Google alcune news di cronaca giudiziaria con il suo nome e cognome, la sua reputazione finanziaria e le società connesse verranno inserite in questa “black list” arrestando ed impedendo il successo imprenditoriale e finanziario di qualsiasi business e persona in carriera.

cancellare-risultati-google-web-reputation-personale

Perché potresti voler cancellare i risultati di ricerca su Google

Ci sono diverse ragioni per cui potresti voler cancellare i risultati di ricerca su Google. Ad esempio:

  • Proteggere la tua privacy: Se il tuo nome o altre informazioni personali appaiono nei risultati di ricerca di Google, potresti voler rimuoverle per proteggere la tua privacy.
  • Riparare la tua reputazione online: Se i risultati di ricerca di Google mostrano informazioni negative o imbarazzanti su di te, potresti voler cancellarli per riparare la tua reputazione online.
  • Migliorare la tua presenza online: Se sei un imprenditore o un professionista, potresti voler cancellare i risultati di ricerca negativi per migliorare la tua presenza online e aumentare la tua visibilità ai potenziali clienti.
  • Sanare la tua financial reputation: vorresti eliminare macchie su vicende che non dovrebbero essere nella disponibilità della banca.

Come cancellare i risultati di ricerca su Google

Ci sono diverse opzioni per cancellare i risultati di ricerca su Google. Qui di seguito elenchiamo le opzioni più comuni:

1. Contattare il proprietario del sito web (ma non farlo da solo altrimenti fai danni!)

Se i risultati di ricerca di Google mostrano informazioni errate o imbarazzanti su di te, la prima cosa da fare è contattare il proprietario del sito web e chiedere di rimuoverle.

Se il sito web non appartiene a te, il proprietario non è obbligato a rimuovere le informazioni, ma molte volte sarà disposto a farlo se le informazioni sono false o dannose.

ATTENZIONE ! non farlo da solo. Ingaggia un web reputation manager, ovvero consulente specializzato, altrimenti farai solo peggio e non risolverai il tuo problema reputazionale.

2. Utilizzare Google Search Console

Google Search Console è uno strumento gratuito che consente ai proprietari di siti web di gestire la presenza dei loro siti nei risultati di ricerca di Google.

Se hai un sito web, puoi utilizzare Google Search Console per rimuovere i contenuti che non desideri che vengano visualizzati nei risultati di ricerca di Google.

3. Chiedere la rimozione tramite la Legge sulla protezione dei dati personali

In alcuni paesi, la Legge sulla protezione dei dati personali consente ai cittadini di richiedere la rimozione dei propri dati personali dai risultati di ricerca di Google.

Se sei residente in uno di questi paesi, puoi fare una richiesta di rimozione dei dati personali a Google.

Ad esempio nei paesi europei, puoi richiedere la tutela della tua privacy grazie al GDPR.

4. Chiedere la rimozione tramite la Legge sul diritto all’oblio

In Europa, la Legge sul diritto all’oblio consente ai cittadini di richiedere la rimozione dei propri dati personali dai risultati di ricerca di Google.

Se sei residente in Europa, puoi fare una richiesta di rimozione dei dati personali a Google ma ti consigliamo di delegare questa attività a degli esperti di web reputation altrimenti ti farai solo male da solo. Inoltre un esperto consulente di reputazione web è in grado di ottenere per te la rimozione completa del contenuto diffamatorio o la deindicizzazione dai motori di ricerca come Google, mettendo il tuo nome ed i tuo i interessi al sicuro.

Come fare una richiesta di rimozione dei risultati di ricerca su Google

Se desideri cancellare i risultati di ricerca su Google, devi fare una richiesta di rimozione a Google. Di seguito ti spieghiamo come fare:

1. Identifica i risultati di ricerca che desideri rimuovere

La prima cosa da fare è identificare i risultati di ricerca che desideri rimuovere. Fai una ricerca del tuo nome o delle informazioni che desideri rimuovere su Google e annota i risultati di ricerca che devono essere rimossi.

2. Scegli il tipo di richiesta di rimozione

In base al tipo di informazioni che desideri rimuovere, scegli il tipo di richiesta di rimozione che desideri fare.

Puoi fare una richiesta di rimozione dei dati personali tramite la Legge sulla protezione dei dati personali o la Legge sul diritto all’oblio, oppure puoi fare una richiesta di rimozione del contenuto a Google.

3. Compila il modulo di richiesta di rimozione

Una volta scelto il tipo di richiesta di rimozione, compila il modulo di richiesta di rimozione di Google. Il modulo richiede informazioni come il tuo nome, il tuo indirizzo email, il link ai risultati di ricerca che desideri rimuovere e la motivazione della richiesta di rimozione.

4. Invia la richiesta di rimozione

Una volta compilato il modulo di richiesta di rimozione, invialo a Google. La richiesta di rimozione verrà esaminata da Google e, se la richiesta è legittima, i risultati di ricerca verranno rimossi.

Conclusioni

Cancellare i risultati di ricerca su Google può essere un processo complicato, ma è possibile farlo in modo sicuro e legale con l’aiuto di esperti reputation manager.

Se desideri cancellare i risultati di ricerca su Google, segui i nostri consigli e utilizza le opzioni disponibili per te.

Ricorda che la cancellazione dei risultati di ricerca su Google richiede tempo e pazienza, ma alla fine ne varrà la pena.

Domande frequenti

1. Posso cancellare tutti i risultati di ricerca su Google?

No, non è possibile cancellare tutti i risultati di ricerca su Google.

Puoi solo cancellare i risultati di ricerca che violano le politiche di Google o le leggi sulla privacy.

2. Quali informazioni personali posso cancellare dai risultati di ricerca di Google?

Puoi cancellare informazioni personali come il tuo nome, l’indirizzo email, il numero di telefono e altri dati sensibili.

3. Quanto tempo ci vuole per cancellare i risultati di ricerca su Google?

Ci vuole tempo per cancellare i risultati di ricerca su Google. Dovrai compilare il modulo di richiesta di rimozione e attendere che la richiesta venga esaminata da Google.

4. Posso cancellare i risultati di ricerca su Google senza fare una richiesta?

No, devi fare una richiesta di rimozione a Google per cancellare i risultati di ricerca ma è meglio farti aiutare da esperti se vuoi raggiungere il risultato sperato in sicurezza e senza aggravare la situazione.

5. Posso fare una richiesta di rimozione per i risultati di ricerca su Google di altre persone?

No, puoi fare una richiesta di rimozione solo per i risultati di ricerca che riguardano te stesso.

Se desideri cancellare i risultati di ricerca su Google di altre persone, dovrai convincere il proprietario del sito web a rimuoverli ma esistono dei metodi ben precisi che solo un’agenzia esperta di reputazione può usare.

6. Posso cancellare i risultati di ricerca su Google in modo permanente?

Sì, i risultati di ricerca su Google possono essere cancellati in modo permanente se la richiesta di rimozione viene accettata da Google ma ci sono altri metodi che la figura del web reputation manager usa.

7. Quali sono le conseguenze se i risultati di ricerca su Google non vengono cancellati?

Se i risultati di ricerca su Google non vengono cancellati, potresti essere esposto a problemi di privacy o reputazione online danneggiata. È importante agire rapidamente per rimuovere i risultati di ricerca indesiderati.

8. Quali sono le politiche di Google sui dati personali?

Google ha politiche rigorose sui dati personali per proteggere la privacy degli utenti. Google raccoglie solo le informazioni necessarie per fornire i propri servizi e non vende mai le informazioni degli utenti a terzi.

9. Cosa devo fare se la mia richiesta di rimozione viene rifiutata da Google?

Se la tua richiesta di rimozione viene rifiutata da Google, puoi fare ricorso e presentare una nuova richiesta di rimozione. In alternativa, puoi cercare assistenza legale per risolvere il problema.

10. Come posso prevenire l’apparizione di informazioni personali nei risultati di ricerca di Google?

Puoi prevenire l’apparizione di informazioni personali nei risultati di ricerca di Google limitando la quantità di informazioni personali che condividi online. Inoltre, puoi utilizzare strumenti di gestione della privacy per controllare le informazioni che vengono condivise con terze parti online.

È stato utile questo post?

Clicca sulla stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti:Conteggio voti: 0

Non ci sono voti su questo articolo! Si il primo a votare!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Potrebbe interessarti anche

Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri consigli per non commettere errori nel Mondo moderno.
Newsletter